Questo elaborato analizza il fenomeno dei festival del cinema, dalla nascita della settima arte fino alla realizzazione di queste manifestazioni cinematografiche presenti in tutto il mondo. Un festival cinematografico dal punto di vista turistico è un'ottima pubblicità per la città in cui ha sede e per questo motivo si è voluto esaminare come due nazioni così simili, come l'Italia e la Spagna, siano riuscite a sfruttare in modo diverso questa tipologia di eventi. Dopo una prima introduzione sulla nascita del cinema e del primo festival: la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, questa tesi ha avuto prima un respiro internazionale per mostrare una panoramica europea degli eventi cinematografici principali, in seguito si è posta la lente di ingrandimento sulle iniziative italiane e spagnole più rilevanti. Infine si è sviluppato un confronto tra il Festival Internazionale del Cinema di San Sebastian e il Torino Film Festival. Le differenze e le similitudini sono state divise su due livelli, quello organizzativo e quello linguistico. Dal punto di vista organizzativo, sono state considerati quattro aspetti: le sezioni, i premi, le giurie e il sito internet. Dal punto di vista linguistico, si sono esaminati due contesti precisi: le cerimonie ufficiali e le proiezioni dei film stranieri. Per concludere, si è preso in considerazione l'aspetto turistico sottolineando come le due città siano state valorizzate attraverso questa manifestazione che a San Sebastian ha raggiunto la fama internazionale, mentre a Torino si è limitata a raccogliere visitatori principalmente locali.

Il festival del cinema come fenomeno turistico: un confronto fra Italia e Spagna

CAVALERI, MARTA
2021/2022

Abstract

Questo elaborato analizza il fenomeno dei festival del cinema, dalla nascita della settima arte fino alla realizzazione di queste manifestazioni cinematografiche presenti in tutto il mondo. Un festival cinematografico dal punto di vista turistico è un'ottima pubblicità per la città in cui ha sede e per questo motivo si è voluto esaminare come due nazioni così simili, come l'Italia e la Spagna, siano riuscite a sfruttare in modo diverso questa tipologia di eventi. Dopo una prima introduzione sulla nascita del cinema e del primo festival: la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, questa tesi ha avuto prima un respiro internazionale per mostrare una panoramica europea degli eventi cinematografici principali, in seguito si è posta la lente di ingrandimento sulle iniziative italiane e spagnole più rilevanti. Infine si è sviluppato un confronto tra il Festival Internazionale del Cinema di San Sebastian e il Torino Film Festival. Le differenze e le similitudini sono state divise su due livelli, quello organizzativo e quello linguistico. Dal punto di vista organizzativo, sono state considerati quattro aspetti: le sezioni, i premi, le giurie e il sito internet. Dal punto di vista linguistico, si sono esaminati due contesti precisi: le cerimonie ufficiali e le proiezioni dei film stranieri. Per concludere, si è preso in considerazione l'aspetto turistico sottolineando come le due città siano state valorizzate attraverso questa manifestazione che a San Sebastian ha raggiunto la fama internazionale, mentre a Torino si è limitata a raccogliere visitatori principalmente locali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
968262_cavaleri_tesi_968262_.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/68336