La ricerca presentata in questa tesi nasce dall’esperienza di tirocinio magistrale della scrivente, svoltosi nell’Azienda Sanitaria Locale To5 sotto la supervisione della Responsabile del Servizio Sociale Aziendale, Dott.ssa Toaldo Daniela. L’oggetto della ricerca è il Servizio Sociale Professionale Aziendale e la tesi si pone l’obiettivo di fare emergere le dinamiche, gli snodi organizzativi e gli effetti prodotti dalla presenza di tale corpo organizzativo attraverso la percezione degli operatori stessi. Se in un primo momento, quello del tirocinio, si è esplorata la realtà dell'ASL To5 tramite strumenti qualitativi, poiché si entrava in un territorio inesplorato e eterogeneo, in un secondo momento, quello presentato nella tesi, hanno prevalso strumenti quantitativi creati ad hoc. Tale scritto non si pone l'obiettivo di formare un’immagine statica della realtà analizzata ma vuole fare emergere le questioni più importanti rilevate, dando voce agli operatori. La ricerca, con l’utilizzo di questionari somministrati agli assistenti sociali afferenti al SSPA e interviste discorsive somministrate alle Responsabili del SSPA, ha approfondito i seguenti argomenti: il riconoscimento professionale, il confronto tecnico-professionale, la supervisione, la formazione specifica, la collaborazione con le università, la partecipazione ad attività di ricerca e alla stesura di protocolli e procedure, la doppia appartenenza, la trasversalità, l’integrazione (a livello intra-aziendale, con i servizi sociali territoriali e con il terzo settore), gli strumenti condivisi e il rapporto con Responsabili e Dirigenza. Si è scelto di trattare questi argomenti poiché derivano da ciò che è previsto dall’organizzazione del SSPA nell’allegato A della DGR 17 del 2018 e da tematiche emerse dalla ricerca di tirocinio che si è voluto approfondire in questa tesi. Verranno presentati e approfonditi singolarmente nel capitolo dedicato all’analisi dei dati con il fine di far emergere le principali questioni.

Il Servizio Sociale Professionale Aziendale: la sua implementazione attraverso la percezione degli operatori delle Aziende Sanitarie Locali To3, To4 e To5.

BALLABIO, SAMUELA
2021/2022

Abstract

La ricerca presentata in questa tesi nasce dall’esperienza di tirocinio magistrale della scrivente, svoltosi nell’Azienda Sanitaria Locale To5 sotto la supervisione della Responsabile del Servizio Sociale Aziendale, Dott.ssa Toaldo Daniela. L’oggetto della ricerca è il Servizio Sociale Professionale Aziendale e la tesi si pone l’obiettivo di fare emergere le dinamiche, gli snodi organizzativi e gli effetti prodotti dalla presenza di tale corpo organizzativo attraverso la percezione degli operatori stessi. Se in un primo momento, quello del tirocinio, si è esplorata la realtà dell'ASL To5 tramite strumenti qualitativi, poiché si entrava in un territorio inesplorato e eterogeneo, in un secondo momento, quello presentato nella tesi, hanno prevalso strumenti quantitativi creati ad hoc. Tale scritto non si pone l'obiettivo di formare un’immagine statica della realtà analizzata ma vuole fare emergere le questioni più importanti rilevate, dando voce agli operatori. La ricerca, con l’utilizzo di questionari somministrati agli assistenti sociali afferenti al SSPA e interviste discorsive somministrate alle Responsabili del SSPA, ha approfondito i seguenti argomenti: il riconoscimento professionale, il confronto tecnico-professionale, la supervisione, la formazione specifica, la collaborazione con le università, la partecipazione ad attività di ricerca e alla stesura di protocolli e procedure, la doppia appartenenza, la trasversalità, l’integrazione (a livello intra-aziendale, con i servizi sociali territoriali e con il terzo settore), gli strumenti condivisi e il rapporto con Responsabili e Dirigenza. Si è scelto di trattare questi argomenti poiché derivano da ciò che è previsto dall’organizzazione del SSPA nell’allegato A della DGR 17 del 2018 e da tematiche emerse dalla ricerca di tirocinio che si è voluto approfondire in questa tesi. Verranno presentati e approfonditi singolarmente nel capitolo dedicato all’analisi dei dati con il fine di far emergere le principali questioni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
936223_tesiballabiosamuela936223.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/68324