This thesis analyzes the phenomenon of mega-events, with a particular focus on the Sanremo Festival, one of the most culturally ingrained events in Italian society. Starting from the anthropological and mass media definitions of mega-events and media events, the research explores the historical evolution of these phenomena and their social and cultural impact. Through an examination of the historical context in which the Sanremo Festival was born and developed, the study delves into the relationship between the festival and Italian national identity, highlighting how the event has continuously renewed itself to remain relevant in contemporary society. Finally, the thesis investigates the role of the Festival in the digital age, where the integration of social media has transformed the audience from passive spectators into active "prosumers," redefining how such events engage with society.
La presente tesi analizza il fenomeno dei mega eventi, con un focus particolare sul Festival di Sanremo, considerato uno degli eventi culturali più radicati nella società italiana. Partendo dalla definizione di mega evento e media event in ambito antropologico e massmediologico, la ricerca esplora l'evoluzione storica di questi eventi e il loro impatto sociale e culturale. Attraverso l'esame del contesto storico in cui il Festival di Sanremo è nato e si è sviluppato, viene approfondito il legame tra il festival e l'identità nazionale italiana, evidenziando come il festival sia riuscito a rinnovarsi nel tempo per rimanere rilevante nel panorama contemporaneo. Infine, la tesi indaga il ruolo del Festival nell'era digitale, dove l'integrazione con i social media ha trasformato il pubblico da spettatore passivo a "prosumer" attivo, ridefinendo il modo in cui eventi di questo tipo interagiscono con la società
Festival di Sanremo e cultura italiana, un'influenza reciproca
BORRI, GIUSEPPE
2023/2024
Abstract
La presente tesi analizza il fenomeno dei mega eventi, con un focus particolare sul Festival di Sanremo, considerato uno degli eventi culturali più radicati nella società italiana. Partendo dalla definizione di mega evento e media event in ambito antropologico e massmediologico, la ricerca esplora l'evoluzione storica di questi eventi e il loro impatto sociale e culturale. Attraverso l'esame del contesto storico in cui il Festival di Sanremo è nato e si è sviluppato, viene approfondito il legame tra il festival e l'identità nazionale italiana, evidenziando come il festival sia riuscito a rinnovarsi nel tempo per rimanere rilevante nel panorama contemporaneo. Infine, la tesi indaga il ruolo del Festival nell'era digitale, dove l'integrazione con i social media ha trasformato il pubblico da spettatore passivo a "prosumer" attivo, ridefinendo il modo in cui eventi di questo tipo interagiscono con la societàFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Borri.pdf
non disponibili
Descrizione: La presente tesi analizza il fenomeno dei mega eventi, con un focus particolare sul Festival di Sanremo, considerato uno degli eventi culturali più radicati nella società italiana.
Dimensione
642.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
642.5 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6831