È stato sviluppato un test immunologico a flusso laterale (LFIA) per la determinazione di piccole molecole, come gli antibiotici attraverso l’utilizzo dei Quantum Dots (QDs), andando a sfruttare la strategia del quenching della fluorescenza utilizzando nanoparticelle d'oro (GNPs) come quencher. La fluorescenza dei Quantun Dots, costituiti da un core/shell di CdSe/ZnS, osservata a lunghezze d'onda di emissione di 525 nm, viene smorzata dall'aggiunta di nanoparticelle d'oro, le cui bande di assorbimento si sovrappongono alle bande di emissione dei Quantun Dots. La fluorescenza dei QDs viene ripristinata in presenza dell’analita. Il formato di saggio LFIA applicato è di tipo competitivo indiretto, ma essendo la lettura basata sul quenching, la fluorescenza aumenta proporzionalmente alla concentrazione dell’analita nel campione, consentendo un rilevamento sensibile per le piccole molecole. Considerata la necessità di valutare e monitorare ai fini della sicurezza alimentare, la presenza di antibiotici in alimenti, l'analita preso in considerazione come modello per la messa a punto del saggio è l’Ampicillina (Amp): antibiotico del gruppo delle penicilline appartenente alla classe dei β-lattamici. Il contributo maggiore all'estinzione QD è dovuto all'IFE. Il recupero della fluorescenza dei QDs era limitato anche quando l'analita target era presente in un grande eccesso (1000 ppb). Tuttavia, il metodo FQLFIA consente due formati di valutazione dei risultati: alla luce UV, sulla base dell'attenuazione della fluorescenza dei QDs e la valutazione colorimetrica tradizionale alla luce ambiente, sulla base del colore delle GNPs. Infine, è stato dimostrato che l’intensità di fluorescenza della linea di Test, perdeva di intensità rispetto al giorno in cui veniva dispensata e questo è legato alla stabilità dei Quantum Dots in membrana, non riscontrata in soluzione.
LATERAL FLOW IMMUNOASSAY BASATO SUL QUENCHING DELLA FLUORESCENZA DEL CdSe/ZnS QUANTUM DOTS DA PARTE DELLE NANOPARTICELLE DI ORO.
SCIRÈ, ALESSANDRA
2020/2021
Abstract
È stato sviluppato un test immunologico a flusso laterale (LFIA) per la determinazione di piccole molecole, come gli antibiotici attraverso l’utilizzo dei Quantum Dots (QDs), andando a sfruttare la strategia del quenching della fluorescenza utilizzando nanoparticelle d'oro (GNPs) come quencher. La fluorescenza dei Quantun Dots, costituiti da un core/shell di CdSe/ZnS, osservata a lunghezze d'onda di emissione di 525 nm, viene smorzata dall'aggiunta di nanoparticelle d'oro, le cui bande di assorbimento si sovrappongono alle bande di emissione dei Quantun Dots. La fluorescenza dei QDs viene ripristinata in presenza dell’analita. Il formato di saggio LFIA applicato è di tipo competitivo indiretto, ma essendo la lettura basata sul quenching, la fluorescenza aumenta proporzionalmente alla concentrazione dell’analita nel campione, consentendo un rilevamento sensibile per le piccole molecole. Considerata la necessità di valutare e monitorare ai fini della sicurezza alimentare, la presenza di antibiotici in alimenti, l'analita preso in considerazione come modello per la messa a punto del saggio è l’Ampicillina (Amp): antibiotico del gruppo delle penicilline appartenente alla classe dei β-lattamici. Il contributo maggiore all'estinzione QD è dovuto all'IFE. Il recupero della fluorescenza dei QDs era limitato anche quando l'analita target era presente in un grande eccesso (1000 ppb). Tuttavia, il metodo FQLFIA consente due formati di valutazione dei risultati: alla luce UV, sulla base dell'attenuazione della fluorescenza dei QDs e la valutazione colorimetrica tradizionale alla luce ambiente, sulla base del colore delle GNPs. Infine, è stato dimostrato che l’intensità di fluorescenza della linea di Test, perdeva di intensità rispetto al giorno in cui veniva dispensata e questo è legato alla stabilità dei Quantum Dots in membrana, non riscontrata in soluzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
786449_tesiscir.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/68309