Obiettivi La finalità di questo studio è quella di analizzare due gruppi formati di persone più attive e persone meno attive per osservare quanto alcuni fattori psicologici possano influire e venire influenzati rispetto alla pratica di attività motoria. Metodi Le analisi sono state effettuate attraverso questionari validati e riconosciuti (Short Warwick-Edinburgh Mental Wellbeing Scale – SWEMWBS; Behavioural Regulation in Exercise Questionnaire - BREQ-3; General Self-Efficacy Scale – GSE; Brief Self-Control Scale - Brief SCS), e la ricerca bibliografica è stata effettuata su banche dati quali PubMed. Risultati Confrontando i due gruppi presi in esame si sono riscontrate differenze statisticamente significative in 3 fattori psicologici rispetto ai 5 analizzati. Conclusioni Alcune caratteristiche del campione, come età media bassa, costanza nella pratica di attività motoria e quantità di attività motoria, sono state determinanti per identificare le differenze statisticamente significative e non significative tra i due gruppi nell’analisi condotta in questo studio sperimentale. Saranno quindi necessari maggiori studi su campioni con caratteristiche diverse (come anziani e inattivi) per stabilire se l’attività motoria possa essere un intervento efficace per migliorare quei fattori psicologici nei quali non si sono ottenute differenze statisticamente significative.
ATTIVITÀ MOTORIA E FATTORI PSICOLOGICI ASSOCIATI NEGLI ADULTI – studio sperimentale
ALESSANDRIA, FEDERICO
2020/2021
Abstract
Obiettivi La finalità di questo studio è quella di analizzare due gruppi formati di persone più attive e persone meno attive per osservare quanto alcuni fattori psicologici possano influire e venire influenzati rispetto alla pratica di attività motoria. Metodi Le analisi sono state effettuate attraverso questionari validati e riconosciuti (Short Warwick-Edinburgh Mental Wellbeing Scale – SWEMWBS; Behavioural Regulation in Exercise Questionnaire - BREQ-3; General Self-Efficacy Scale – GSE; Brief Self-Control Scale - Brief SCS), e la ricerca bibliografica è stata effettuata su banche dati quali PubMed. Risultati Confrontando i due gruppi presi in esame si sono riscontrate differenze statisticamente significative in 3 fattori psicologici rispetto ai 5 analizzati. Conclusioni Alcune caratteristiche del campione, come età media bassa, costanza nella pratica di attività motoria e quantità di attività motoria, sono state determinanti per identificare le differenze statisticamente significative e non significative tra i due gruppi nell’analisi condotta in questo studio sperimentale. Saranno quindi necessari maggiori studi su campioni con caratteristiche diverse (come anziani e inattivi) per stabilire se l’attività motoria possa essere un intervento efficace per migliorare quei fattori psicologici nei quali non si sono ottenute differenze statisticamente significative.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
843346_843346_federico_alessandria_attivitamotoriaefattoripsicologiciassociatinegliadultistudiosperimentale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/68299