L'oggetto della tesi è riuscire a creare una modellizzazione dei metodi di allenamento con i sovraccarichi tramite l’utilizzo dei dati raccolti della letteratura recente, in modo da ottenere una procedura che permetta di comprendere quanto una particolare metodica vada a influire su forza, ipertrofia e resistenza muscolare locale in percentuale, comprendendo in modo oggettivo la componente "sforzo" legata a serie, ripetizioni e carico. Il protocollo sperimentale è stato condotto a due livelli. Durante la prima analisi preliminare è stata verificata l'efficacia del metodo, impostando per la prima volta i coefficienti relativi ai tre obiettivi. Nella seconda fase sperimentale sono stati modificati i valori precedentemente scelti per i diversi stimoli di allenamento presi in considerazione. La modellizzazione è stata applicata a 10 metodi di allenamento già esistenti e sui quali la letteratura si era già espressa riguardo alla tipologia di stimolo di allenamento da loro fornito. Sono stati ottenuti quattro valori possibili a cui affidarsi: per ognuno dei due stadi del protocollo sono stati ricavati VXL (in riferimento al volume) e LXL (facendo riferimento all’intensità). Attraverso un’ANOVA a una via per misure ripetute per valori non parametrici, quale il test di Friedman, con significatività impostata a p<0,05, si è ottenuto che l'unico valore accettabile risulti essere quello di LXL relativo alla fase sperimentale (p=0,045). Questa modellizzazione potrebbe essere un ottimo strumento da fornire a chi si occupa di allenamento con i sovraccarichi, così da poter effettuare ulteriori analisi e ragionamenti e variare i propri allenamenti possedendo informazioni in più.

Modellizzazione dei metodi di allenamento con i sovraccarichi: un approccio innovativo

BARALIS, SIMONE
2020/2021

Abstract

L'oggetto della tesi è riuscire a creare una modellizzazione dei metodi di allenamento con i sovraccarichi tramite l’utilizzo dei dati raccolti della letteratura recente, in modo da ottenere una procedura che permetta di comprendere quanto una particolare metodica vada a influire su forza, ipertrofia e resistenza muscolare locale in percentuale, comprendendo in modo oggettivo la componente "sforzo" legata a serie, ripetizioni e carico. Il protocollo sperimentale è stato condotto a due livelli. Durante la prima analisi preliminare è stata verificata l'efficacia del metodo, impostando per la prima volta i coefficienti relativi ai tre obiettivi. Nella seconda fase sperimentale sono stati modificati i valori precedentemente scelti per i diversi stimoli di allenamento presi in considerazione. La modellizzazione è stata applicata a 10 metodi di allenamento già esistenti e sui quali la letteratura si era già espressa riguardo alla tipologia di stimolo di allenamento da loro fornito. Sono stati ottenuti quattro valori possibili a cui affidarsi: per ognuno dei due stadi del protocollo sono stati ricavati VXL (in riferimento al volume) e LXL (facendo riferimento all’intensità). Attraverso un’ANOVA a una via per misure ripetute per valori non parametrici, quale il test di Friedman, con significatività impostata a p<0,05, si è ottenuto che l'unico valore accettabile risulti essere quello di LXL relativo alla fase sperimentale (p=0,045). Questa modellizzazione potrebbe essere un ottimo strumento da fornire a chi si occupa di allenamento con i sovraccarichi, così da poter effettuare ulteriori analisi e ragionamenti e variare i propri allenamenti possedendo informazioni in più.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
841971_tesisimonebaralis.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.02 MB
Formato Adobe PDF
3.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/68296