RESEARCH THESIS: Physical activity can produce benefits to all those who practice it regardless of their state of training or health, some diseases such as hypertension and diabetes can be partially treated with the prescription of a physical activity, giving the same physical activity a role of primary importance. However, the place where the same activity is practiced also plays an essential role, as different levels of pollution can generate different types of responses at the physiological level. After an analysis of the literature, aimed at highlighting the main correlations between the main atmospheric pollutants and the main physiological parameters, we analyze the case of a standardized physical activity, carried out by a group of people in two different places and consequently with levels of different airborne pollution, looking for the presence of any correlations. Objective: this study aims to analyze whether a standardized physical activity carried out with different levels of pollution can cause different physiological responses, the study has sought the main significant relationships between the levels of airborne pollution and the main physiological parameters of heart rate, blood pressure and heart rate variability, verifying and comparing the correlations present in the test with the correlations present in the literature.
TESI DI RICERCA: L’attività fisica può produrre benefici a tutti coloro che la praticano indistintamente dal loro stato di allenamento o di salute, alcune malattie come l’ipertensione e il diabete possano essere in parte trattate con la prescrizione di un’attività fisica, dando alla stessa attività fisica un ruolo di prima importanza. Tuttavia, anche il luogo in cui viene praticata la stessa attività svolge un ruolo essenziale, in quanto diversi livelli di inquinamento possono generare diversi tipi di risposte a livello fisiologico. Dopo un’analisi della letteratura, volta ad evidenziare le principali correlazioni presenti tra i principali inquinanti atmosferici e i principali parametri fisiologici, si analizza il caso di un’attività fisica standardizzata, svolta da un gruppo di persone in due luoghi differenti e di conseguenza con livelli di inquinamento aerodisperso differente, ricercando la presenza di eventuali correlazioni. Obiettivo: questo studio ha lo scopo di analizzare se un’attività fisica standardizzata svolta con livelli di inquinamento differenti possa provocare risposte fisiologiche diverse, lo studio ha ricercato le principali relazioni significative tre i livelli d’inquinamento aerodisperso e i principali parametri fisiologici di frequenza cardiaca, pressione ematica e variabilità della frequenza cardiaca, verificando e mettendo a confronto le correlazioni presenti nel test con le correlazioni presenti all’interno della letteratura.
Effetti degli inquinanti aerodispersi sui parametri fisiologici durante l'attività fisica
ROSA CARDINALE, FRANCESCO
2020/2021
Abstract
TESI DI RICERCA: L’attività fisica può produrre benefici a tutti coloro che la praticano indistintamente dal loro stato di allenamento o di salute, alcune malattie come l’ipertensione e il diabete possano essere in parte trattate con la prescrizione di un’attività fisica, dando alla stessa attività fisica un ruolo di prima importanza. Tuttavia, anche il luogo in cui viene praticata la stessa attività svolge un ruolo essenziale, in quanto diversi livelli di inquinamento possono generare diversi tipi di risposte a livello fisiologico. Dopo un’analisi della letteratura, volta ad evidenziare le principali correlazioni presenti tra i principali inquinanti atmosferici e i principali parametri fisiologici, si analizza il caso di un’attività fisica standardizzata, svolta da un gruppo di persone in due luoghi differenti e di conseguenza con livelli di inquinamento aerodisperso differente, ricercando la presenza di eventuali correlazioni. Obiettivo: questo studio ha lo scopo di analizzare se un’attività fisica standardizzata svolta con livelli di inquinamento differenti possa provocare risposte fisiologiche diverse, lo studio ha ricercato le principali relazioni significative tre i livelli d’inquinamento aerodisperso e i principali parametri fisiologici di frequenza cardiaca, pressione ematica e variabilità della frequenza cardiaca, verificando e mettendo a confronto le correlazioni presenti nel test con le correlazioni presenti all’interno della letteratura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
842240_francescorosacardinale-tesimagistrale-pdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.68 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/68284