Nella mia tesi illustro come varie forme di allenamento della forza possono determinare un miglioramento nelle prestazioni dei giovani atleti di sci alpino. Partendo dall’analisi di numerose ricerche scientifiche, si dimostra che lo svolgimento di un programma di allenamento di resistenza giovanile, fatto su misura in base all’età ed allo sviluppo dell’atleta e sotto la supervisione di professionisti qualificati, genera apprezzabili benefici in salute, forma fisica e prestazioni sportive per i giovani atleti. Sono numerose le ricerche di organizzazioni leader nei settori della pediatria e medicina dello sport che indicano come varie forme di allenamento di resistenza possono portare a performance migliori nella forza muscolare, nella produzione di energia, nel tempo di reazione e la velocità, nella resistenza aerobica, nell’equilibrio dinamico, nella flessibilità, nella coordinazione e nelle prestazioni motorie generali nei bambini e negli adolescenti. La finalità della mia tesi è quella di raccogliere in maniera sistematica le più attuali ricerche che hanno approfondito gli effetti dell’allenamento di forza nei giovani atleti e fornire evidenze di quanto oggi, anche nella preparazione atletica dei giovani sciatori, siano fondamentali programmi di sviluppo atletico a lungo termine, condotti con la guida di una istruzione qualificata e con attività di forza e condizionamento appropriati allo sviluppo, progressivo e tecnico, per il raggiungimento della massima prestazione. Per questo mio lavoro mi sono basato oltremodo anche sull’esperienza maturata durante la mia carriera agonistica, iniziata fin da piccolo e proseguita fino a qualche anno fa in cui ho raggiunto traguardi di alto livello.
Come migliorare la performance nello sci alpino attraverso l'allenamento di resistenza alla forza
GRECCHI, RICCARDO
2021/2022
Abstract
Nella mia tesi illustro come varie forme di allenamento della forza possono determinare un miglioramento nelle prestazioni dei giovani atleti di sci alpino. Partendo dall’analisi di numerose ricerche scientifiche, si dimostra che lo svolgimento di un programma di allenamento di resistenza giovanile, fatto su misura in base all’età ed allo sviluppo dell’atleta e sotto la supervisione di professionisti qualificati, genera apprezzabili benefici in salute, forma fisica e prestazioni sportive per i giovani atleti. Sono numerose le ricerche di organizzazioni leader nei settori della pediatria e medicina dello sport che indicano come varie forme di allenamento di resistenza possono portare a performance migliori nella forza muscolare, nella produzione di energia, nel tempo di reazione e la velocità, nella resistenza aerobica, nell’equilibrio dinamico, nella flessibilità, nella coordinazione e nelle prestazioni motorie generali nei bambini e negli adolescenti. La finalità della mia tesi è quella di raccogliere in maniera sistematica le più attuali ricerche che hanno approfondito gli effetti dell’allenamento di forza nei giovani atleti e fornire evidenze di quanto oggi, anche nella preparazione atletica dei giovani sciatori, siano fondamentali programmi di sviluppo atletico a lungo termine, condotti con la guida di una istruzione qualificata e con attività di forza e condizionamento appropriati allo sviluppo, progressivo e tecnico, per il raggiungimento della massima prestazione. Per questo mio lavoro mi sono basato oltremodo anche sull’esperienza maturata durante la mia carriera agonistica, iniziata fin da piccolo e proseguita fino a qualche anno fa in cui ho raggiunto traguardi di alto livello.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
843943_tesiriccardogrecchi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.86 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/68282