«Essere fisicamente attivi è essenziale per cuore, mente e corpo, a ogni età e con ogni abilità» (ISS, 2020). L'attività fisica è un fattore chiave che contribuisce al miglioramento e al mantenimento della propria salute generale. Inoltre aumentare il livello di attività fisica (PA) è diventata una delle priorità delle politiche pubbliche sanitarie nei paesi più sviluppati del mondo. Inoltre, abbiamo potuto osservare, negli ultimi anni, un aumento accelerato della quantità di interventi per aumentare la PA a livello mondiale, sebbene con effetti limitati. L' ambiente in questo contesto è un fattore determinante. Poiché l'AP è un comportamento, l'ambientein cui l’individuo vive dovrebbe essere preso in considerazione e analizzato correttamente (Malińska et al., 2017). In molte nazioni, la maggioranza degli adulti non soddisfa le raccomandazioni delle linee guida sull'attività fisica di 150 minuti a settimana. Ecco perché la quantità di attività fisica delle persone adulte è ancora al di sotto della quantità raccomandata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Di conseguenza lo stile di vita sedentario della fascia adulta sarà la causa principale di futuri problemi di salute in età avanzata (Kim, et al., 2020). Per questo motivo ci interessa analizzare attraverso dei questionari validati e riconosciuti, i vari livelli di attività fisica della popolazione adulta rispetto al proprio ambiente di vita e valutare il senso di auto-efficacia di ciascun individuo preso in considerazione in relazione alle sue abitudini di vita.

INDAGINE SUI LIVELLI DI ATTIVITÀ FISICA DELLA POPOLAZIONE ADULTA IN RELAZIONE ALL’AMBIENTE DI VITA VALUTANDO IL RISPETTIVO SENSO DI AUTOEFFICACIA – studio sperimentale

DAL MASO, GIULIA
2020/2021

Abstract

«Essere fisicamente attivi è essenziale per cuore, mente e corpo, a ogni età e con ogni abilità» (ISS, 2020). L'attività fisica è un fattore chiave che contribuisce al miglioramento e al mantenimento della propria salute generale. Inoltre aumentare il livello di attività fisica (PA) è diventata una delle priorità delle politiche pubbliche sanitarie nei paesi più sviluppati del mondo. Inoltre, abbiamo potuto osservare, negli ultimi anni, un aumento accelerato della quantità di interventi per aumentare la PA a livello mondiale, sebbene con effetti limitati. L' ambiente in questo contesto è un fattore determinante. Poiché l'AP è un comportamento, l'ambientein cui l’individuo vive dovrebbe essere preso in considerazione e analizzato correttamente (Malińska et al., 2017). In molte nazioni, la maggioranza degli adulti non soddisfa le raccomandazioni delle linee guida sull'attività fisica di 150 minuti a settimana. Ecco perché la quantità di attività fisica delle persone adulte è ancora al di sotto della quantità raccomandata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Di conseguenza lo stile di vita sedentario della fascia adulta sarà la causa principale di futuri problemi di salute in età avanzata (Kim, et al., 2020). Per questo motivo ci interessa analizzare attraverso dei questionari validati e riconosciuti, i vari livelli di attività fisica della popolazione adulta rispetto al proprio ambiente di vita e valutare il senso di auto-efficacia di ciascun individuo preso in considerazione in relazione alle sue abitudini di vita.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
848694_848694_giulia_dalmaso_indaginesuilivellidiattivitafisicadellapopolazioneadultainrelazioneallambientedivitavalutandoilrispettivosensodiautoefficaciastudiosperimentale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 10.95 MB
Formato Adobe PDF
10.95 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/68274