La tesi pone l’attenzione su un disturbo poco conosciuto che prende il nome di Fibromialgia (FM). Allo stesso tempo, la FM mi incuriosisce poiché è poco comune e vi sono pareri contrastanti su ciò che potrebbe aiutare a migliorare i sintomi e la qualità di vita. La FM è un disturbo cronico del sistema muscolo-scheletrico che colpisce prevalentemente le donne giovani e di mezza età. È caratterizzata da dolore e rigidità, e vari sintomi come la stanchezza, ansia, umore, disturbi del sonno, mal di testa, ed inoltre le prestazioni muscolari compromesse sono spesso osservati che possono portare ad una riduzione dell'attività fisica e ad una diminuzione della qualità della vita. Il trattamento della FM è di solito sintomatico a causa della mancanza di comprensione della sua eziologia e fisiopatologia, e sono state suggerite diverse modalità di trattamento che vanno dall’esercizio fisico, ad una alimentazione corretta e alla terapia fisioterapica. Nella tesi si è dimostrato se effettivamente l’esercizio fisico su un caso clinico correlato ad alimentazione e fisioterapia in sei mesi di percorso porta dei miglioramenti alla qualità di vita valutato con il questionario sull'impatto della fibromialgia (FIQ) e l’SF-36. Per i dolori post seduta è stata utilizzata una scala di valutazione la NPRS per il dolore e la scala di valutazione sui tender points.
Il ruolo del Chinesiologo in un percorso riabilitativo con paziente affetto da Fibromialgia
DE MARCO, SIMONE
2020/2021
Abstract
La tesi pone l’attenzione su un disturbo poco conosciuto che prende il nome di Fibromialgia (FM). Allo stesso tempo, la FM mi incuriosisce poiché è poco comune e vi sono pareri contrastanti su ciò che potrebbe aiutare a migliorare i sintomi e la qualità di vita. La FM è un disturbo cronico del sistema muscolo-scheletrico che colpisce prevalentemente le donne giovani e di mezza età. È caratterizzata da dolore e rigidità, e vari sintomi come la stanchezza, ansia, umore, disturbi del sonno, mal di testa, ed inoltre le prestazioni muscolari compromesse sono spesso osservati che possono portare ad una riduzione dell'attività fisica e ad una diminuzione della qualità della vita. Il trattamento della FM è di solito sintomatico a causa della mancanza di comprensione della sua eziologia e fisiopatologia, e sono state suggerite diverse modalità di trattamento che vanno dall’esercizio fisico, ad una alimentazione corretta e alla terapia fisioterapica. Nella tesi si è dimostrato se effettivamente l’esercizio fisico su un caso clinico correlato ad alimentazione e fisioterapia in sei mesi di percorso porta dei miglioramenti alla qualità di vita valutato con il questionario sull'impatto della fibromialgia (FIQ) e l’SF-36. Per i dolori post seduta è stata utilizzata una scala di valutazione la NPRS per il dolore e la scala di valutazione sui tender points.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841656_tesisimonedemarco-lm67.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.59 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/68269