In questo elaborato di laurea magistrale verrà trattato il settore del climate tech dal punto di vista dell'innovazione. L'attenzione viene posta sui diversi fattori che hanno inciso e determinato i cambiamenti climatici, con particolare riferimento alle emissioni di gas antropogeniche, andando ad individuare nel settore di riferimento e nel mercato, soluzioni e tecnologie all'avanguardia, capaci di generare un impatto positivo a tutela dei valori ambientali, sociali ed economici. In prima battuta si vedono analizzate le nuove forme di finanza sostenibile, atte a sensibilizzare i diversi tipi di investitori verso la flessibilità del ritorno economico, non più focalizzato esclusivamente su principi come "rischio e rendimento". Gli investimenti sostenibili supportano le startup nella realizzazione di business model a tutela della mitigazione climatica e della rimozione di CO2 dall’atmosfera. Le principali aree di sfida nel quale operano queste imprese innovative solo 8, quello su cui verrà posta più attenzione è definito con l'acronimo FALU - food, agriculture and land of use. Avvalendosi della letteratura accademica e di paper internazionali, l’elaborato si concentra sulle principali tecnologie per la coltura rigenerativa e sostenibile, implementate dalle startup climate tech attualmente presenti sul mercato, le quali evidenziano dei risultati concreti nella lotta alla cattura e stoccaggio del carbonio nel suolo, contribuendo a migliorare la salute e le diete della collettività, la sicurezza alimentare, lo stato di conservazione degli ecosistemi e della biodiversità. Infine, altrettante oggetto di specifiche attenzioni è la tecnologia blockchain, utilizzata come strumento per tracciare, certificare e neutralizzare le emissioni di gas antropiche emesse nell’atmosfera, rappresentando un valido strumento per incentivare la partecipazione alle iniziative verdi globali.

ANALISI DEL SETTORE CLIMATE TECH CON FOCUS SU STARTUP CARBON NEUTRAL VOLTE ALLA RIDUZIONE DI EMISSIONI CO2 E IMPLEMENTAZIONE DELLA BLOCKCHAIN COME SOLUZIONE DI SOSTENIBILITA’

MASSARENTI, SARA
2021/2022

Abstract

In questo elaborato di laurea magistrale verrà trattato il settore del climate tech dal punto di vista dell'innovazione. L'attenzione viene posta sui diversi fattori che hanno inciso e determinato i cambiamenti climatici, con particolare riferimento alle emissioni di gas antropogeniche, andando ad individuare nel settore di riferimento e nel mercato, soluzioni e tecnologie all'avanguardia, capaci di generare un impatto positivo a tutela dei valori ambientali, sociali ed economici. In prima battuta si vedono analizzate le nuove forme di finanza sostenibile, atte a sensibilizzare i diversi tipi di investitori verso la flessibilità del ritorno economico, non più focalizzato esclusivamente su principi come "rischio e rendimento". Gli investimenti sostenibili supportano le startup nella realizzazione di business model a tutela della mitigazione climatica e della rimozione di CO2 dall’atmosfera. Le principali aree di sfida nel quale operano queste imprese innovative solo 8, quello su cui verrà posta più attenzione è definito con l'acronimo FALU - food, agriculture and land of use. Avvalendosi della letteratura accademica e di paper internazionali, l’elaborato si concentra sulle principali tecnologie per la coltura rigenerativa e sostenibile, implementate dalle startup climate tech attualmente presenti sul mercato, le quali evidenziano dei risultati concreti nella lotta alla cattura e stoccaggio del carbonio nel suolo, contribuendo a migliorare la salute e le diete della collettività, la sicurezza alimentare, lo stato di conservazione degli ecosistemi e della biodiversità. Infine, altrettante oggetto di specifiche attenzioni è la tecnologia blockchain, utilizzata come strumento per tracciare, certificare e neutralizzare le emissioni di gas antropiche emesse nell’atmosfera, rappresentando un valido strumento per incentivare la partecipazione alle iniziative verdi globali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
970347_saramassarentielaboratofinalematricola970347.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.51 MB
Formato Adobe PDF
1.51 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/68257