L’elaborato prevede un primo capitolo nel quale si andrà a ripercorrere la storia del rapporto tra l’uomo e la bicicletta assistendo alla sua evoluzione nel corso degli anni, si analizzerà il rinnovato interesse per la bicicletta congiuntamente ai fattori che lo determinano e infine si approfondirà la struttura e le potenzialità del mercato di riferimento, cercando di evidenziarne punti di forza e limiti. Il secondo capitolo si concentrerà sullo studio delle comunità di consumo e del concetto di marketing tribale, sempre più rilevante nell’attuale contesto socio-economico. Inoltre si vedrà come questi concetti siano applicabili nel settore del ciclismo amatoriale e come possano essere sfruttati dai brand del settore riportando un esempio unico del mondo della bicicletta, il caso dell’azienda piemontese Thok, a sostegno di questa tesi. Verrà inoltre effettuato un focus su una nuova frontiera del mercato della bicicletta, ossia il ciclismo virtuale, osservando come anche in questo campo ricopra un ruolo importante il marketing tribale. Nel terzo capitolo infine si analizzeranno i risultati emersi da un’indagine di tipo qualitativo condotta in collaborazione con Cicli Gai, il principale negozio di biciclette di Chieri, comune in provincia di Torino, e della precedentemente citata azienda Thok attraverso una serie di conversazioni con clienti delle due realtà. Questa ricerca permetterà di comprendere in modo più approfondito le abitudini di utilizzo della bicicletta più diffuse tra gli utenti, i fattori che più degli altri incidono nelle loro scelte di acquisto e infine i principali effetti derivanti da un’applicazione di marketing tribale in questo settore.
Il revival della bicicletta e il marketing tribale applicato al ciclismo amatoriale
PISANI, GIUSEPPE
2021/2022
Abstract
L’elaborato prevede un primo capitolo nel quale si andrà a ripercorrere la storia del rapporto tra l’uomo e la bicicletta assistendo alla sua evoluzione nel corso degli anni, si analizzerà il rinnovato interesse per la bicicletta congiuntamente ai fattori che lo determinano e infine si approfondirà la struttura e le potenzialità del mercato di riferimento, cercando di evidenziarne punti di forza e limiti. Il secondo capitolo si concentrerà sullo studio delle comunità di consumo e del concetto di marketing tribale, sempre più rilevante nell’attuale contesto socio-economico. Inoltre si vedrà come questi concetti siano applicabili nel settore del ciclismo amatoriale e come possano essere sfruttati dai brand del settore riportando un esempio unico del mondo della bicicletta, il caso dell’azienda piemontese Thok, a sostegno di questa tesi. Verrà inoltre effettuato un focus su una nuova frontiera del mercato della bicicletta, ossia il ciclismo virtuale, osservando come anche in questo campo ricopra un ruolo importante il marketing tribale. Nel terzo capitolo infine si analizzeranno i risultati emersi da un’indagine di tipo qualitativo condotta in collaborazione con Cicli Gai, il principale negozio di biciclette di Chieri, comune in provincia di Torino, e della precedentemente citata azienda Thok attraverso una serie di conversazioni con clienti delle due realtà. Questa ricerca permetterà di comprendere in modo più approfondito le abitudini di utilizzo della bicicletta più diffuse tra gli utenti, i fattori che più degli altri incidono nelle loro scelte di acquisto e infine i principali effetti derivanti da un’applicazione di marketing tribale in questo settore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
860031_tesidilaureamagistralepisanigiuseppe860031.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.72 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/68255