Nella società digitale attuale i consumatori si stanno trasformando, con una frequenza sempre maggiore, in attori attivi e consapevoli delle scelte riguardanti i propri comportamenti di consumo. L’elaborato ha lo scopo di illustrare la nascita della figura del prosumer e come questa si sia evoluta nel corso del tempo, in particolare qual è il ruolo che ricopre al giorno d’oggi in una società in cui il Web 2.0 e le tecnologie digitali sono sempre più presenti. La tesi è suddivisa in un’analisi teorica e un’indagine pratica. L’incipit dell’elaborato si concentra sulla nascita e l’evoluzione del prosumerismo, andando successivamente a descrivere le tipologie di prosumer che possiamo trovare nella società digitale. Nel secondo capitolo, invece, si delinea il quadro all’interno del quale si sviluppa il prosumer digitale, ossia la triplice rivoluzione digitale, descrivendo poi il contenuto tipico prodotto dal consumatore-produttore sul web, gli User-Generated Content, e gli strumenti con cui vengono diffusi tali contenuti ai pubblici connessi. Successivamente, ci si chiede quale sia il futuro del prosumerismo digitale. Nel terzo capitolo, si cerca di capire quali possono essere le criticità legate al prosumerismo, in particolare nell’ambito della privacy, dello sfruttamento dei consumatori e delle utopie portate alla luce dal fenomeno. L’ultimo capitolo è dedicato a un’indagine con cui si tenta di comprendere quanto il consumatore della società odierna è consapevole di ricoprire il ruolo di prosumer.

Da consumatore a produttore: il ruolo del prosumer nella società digitale

FALLETTI, CHIARA
2021/2022

Abstract

Nella società digitale attuale i consumatori si stanno trasformando, con una frequenza sempre maggiore, in attori attivi e consapevoli delle scelte riguardanti i propri comportamenti di consumo. L’elaborato ha lo scopo di illustrare la nascita della figura del prosumer e come questa si sia evoluta nel corso del tempo, in particolare qual è il ruolo che ricopre al giorno d’oggi in una società in cui il Web 2.0 e le tecnologie digitali sono sempre più presenti. La tesi è suddivisa in un’analisi teorica e un’indagine pratica. L’incipit dell’elaborato si concentra sulla nascita e l’evoluzione del prosumerismo, andando successivamente a descrivere le tipologie di prosumer che possiamo trovare nella società digitale. Nel secondo capitolo, invece, si delinea il quadro all’interno del quale si sviluppa il prosumer digitale, ossia la triplice rivoluzione digitale, descrivendo poi il contenuto tipico prodotto dal consumatore-produttore sul web, gli User-Generated Content, e gli strumenti con cui vengono diffusi tali contenuti ai pubblici connessi. Successivamente, ci si chiede quale sia il futuro del prosumerismo digitale. Nel terzo capitolo, si cerca di capire quali possono essere le criticità legate al prosumerismo, in particolare nell’ambito della privacy, dello sfruttamento dei consumatori e delle utopie portate alla luce dal fenomeno. L’ultimo capitolo è dedicato a un’indagine con cui si tenta di comprendere quanto il consumatore della società odierna è consapevole di ricoprire il ruolo di prosumer.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
869542_chiara_falletti_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.28 MB
Formato Adobe PDF
1.28 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/68253