L'elaborato tratta dei Sarcofagi monolitici non antropoidi, che iniziano a diffondersi durante il tardo periodo, ovvero tra l'Epoca Saitica e il Primo Periodo Tolemaico. Questa tesi ha l’obiettivo di analizzare e di individuare, per quanto possibile, l’evoluzione tipologica dei sarcofagi monoliti del periodo tardo. Si tenta inoltre di individuare gli atelier di produzione di questi ultimi. L’originalità di questo lavoro consiste nello studio dell’oggetto monolitico dal punto di vista architettonico e strutturale. La tipologia di questi sarcofagi mostra un’evoluzione molto lenta rispetto a quelli di tipo antropoide e ricopre un lasso di tempo di circa duecento anni. La classificazione in tipi è dunque il fulcro di questo lavoro che ci permette di analizzare l’evoluzione dell’architettura del sarcofago; al tempo stesso però sono stati approfonditi i problemi relativi ai materiali lapidei dei manufatti, al fine di risalire alla cava di estrazione, e all’identificazione della provenienza di questi sarcofagi, per poter determinare l’ubicazione degli atelier di produzione.
I Sarcofagi monoliti non antropoidi dall'Epoca Saitica al Primo Periodo Tolemaico
GALLI, LUDOVICA
2020/2021
Abstract
L'elaborato tratta dei Sarcofagi monolitici non antropoidi, che iniziano a diffondersi durante il tardo periodo, ovvero tra l'Epoca Saitica e il Primo Periodo Tolemaico. Questa tesi ha l’obiettivo di analizzare e di individuare, per quanto possibile, l’evoluzione tipologica dei sarcofagi monoliti del periodo tardo. Si tenta inoltre di individuare gli atelier di produzione di questi ultimi. L’originalità di questo lavoro consiste nello studio dell’oggetto monolitico dal punto di vista architettonico e strutturale. La tipologia di questi sarcofagi mostra un’evoluzione molto lenta rispetto a quelli di tipo antropoide e ricopre un lasso di tempo di circa duecento anni. La classificazione in tipi è dunque il fulcro di questo lavoro che ci permette di analizzare l’evoluzione dell’architettura del sarcofago; al tempo stesso però sono stati approfonditi i problemi relativi ai materiali lapidei dei manufatti, al fine di risalire alla cava di estrazione, e all’identificazione della provenienza di questi sarcofagi, per poter determinare l’ubicazione degli atelier di produzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
939703_tesiludovicagalli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
43.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
43.43 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/68237