The aim of this study is to investigate the still persistent relationship between the Foucauldian biopolitical paradigm and neo-liberal political-economic thought, focusing on the dimension of control over the population, the economic logic of human capital and the dimension of contemporary political and economic power. Remarkable, in this sense, is the contribution given by the theory of nudges that in the field of behavioral economics and political philosophy offers insights into the individual and collective decision-making processes with the aim of improving personal well-being. Plus, it allows relevant considerations on the front of persuasion and manipulation of the subjects. This permit to focus on specific ethical evaluations on the use of these tools, particularly regarding the principle of freedom of choice and paternalism that they assume. In conclusion, this study will emphasise the alternative capabilities approach as a founding critique of the ethical doctrine of utilitarianism and as a starting point for a more comprehensive and realistic assessment of individual well-being. This approach proves to be a concrete basis for the prescription and implementation of public policies that are more efficient and closer to the real needs of citizens.
Il presente studio si pone l’obiettivo di indagare il rapporto ancora oggi persistente tra il paradigma biopolitico di stampo foucaultiano e il pensiero politico-economico neoliberale, con un focus sulla dimensione del controllo esercitato sulla popolazione, la logica economica del capitale umano e la dimensione del potere politico ed economico contemporaneo. Di grande rilievo in tal senso è l’apporto dato dalla teoria dei nudge che nell’ambito dell’economia comportamentale e della filosofia politica offre sia spunti di riflessione in merito ai processi decisionali individuali e collettivi, con lo scopo di migliorare il benessere personale, sia rilevanti considerazioni sul fronte della persuasione e della manipolazione nei riguardi dei soggetti. Ciò permetterà di focalizzare l’attenzione su specifiche valutazioni di natura etica circa l’utilizzo di tali strumenti, con particolare riguardo al principio della libertà di scelta e al paternalismo di fondo che assumono. In conclusione, si porrà particolare enfasi sull’approccio alternativo delle capacità quale critica fondante alla dottrina etica dell’utilitarismo e come punto di partenza per una valutazione più completa e realistica circa il benessere individuale. Tale approccio si dimostra essere una base concreta per la prescrizione e l’implementazione di politiche pubbliche più efficienti e vicine ai reali bisogni dei cittadini.
Economia e biopolitica: etica e benessere nella prospettiva del paternalismo libertario e dell’approccio delle capacità
ROSANO, MARCO
2021/2022
Abstract
Il presente studio si pone l’obiettivo di indagare il rapporto ancora oggi persistente tra il paradigma biopolitico di stampo foucaultiano e il pensiero politico-economico neoliberale, con un focus sulla dimensione del controllo esercitato sulla popolazione, la logica economica del capitale umano e la dimensione del potere politico ed economico contemporaneo. Di grande rilievo in tal senso è l’apporto dato dalla teoria dei nudge che nell’ambito dell’economia comportamentale e della filosofia politica offre sia spunti di riflessione in merito ai processi decisionali individuali e collettivi, con lo scopo di migliorare il benessere personale, sia rilevanti considerazioni sul fronte della persuasione e della manipolazione nei riguardi dei soggetti. Ciò permetterà di focalizzare l’attenzione su specifiche valutazioni di natura etica circa l’utilizzo di tali strumenti, con particolare riguardo al principio della libertà di scelta e al paternalismo di fondo che assumono. In conclusione, si porrà particolare enfasi sull’approccio alternativo delle capacità quale critica fondante alla dottrina etica dell’utilitarismo e come punto di partenza per una valutazione più completa e realistica circa il benessere individuale. Tale approccio si dimostra essere una base concreta per la prescrizione e l’implementazione di politiche pubbliche più efficienti e vicine ai reali bisogni dei cittadini. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
938369_tesimagistralemarcorosano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.31 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/68228