Caparezza is a well-established artist in the Italian music scene, with a career spanning twenty years. In spite of the vastness and complexity of his production, however, not too much researches have been carried out on the researched musical style of the artist from Puglia. The objective of this study is to analyze the different characteristics of Caparezza's production in order to understand the vastness of an artistic career that has now eight studio albums and several collaborations. Specifically, the research question is as follows: what are the characteristics of Caparezza's music production that make him unique in the history of Italian music, so that he can be considered at the same time a cantautore, a rapper and a political singer? The apulian artist in fact can be labeled with all three terms but is not fully identifiable with any of them. This is because his musical production is based on experimentalism: Caparezza combines complex lyrics, full of calembour, quotations and rhetorical figures with heterogeneous musical accompaniment, for a mix of styles and registers that make it difficult to label him. To answer the research question, the work has been divided into three chapters. The first one has a historical slant and in this one are analyzed the birth and meaning of the term "cantautore", the path of the Italian political song, the cantautori who influenced Caparezza's production and the birth of rap in Italy in the 90s, with a focus on the phenomenon of posse and Frankie HI-NRG, source of inspiration for the apulian artist. In the second chapter are analyzed the general aspects of Caparezza's production. In the third chapter the characteristics of the 133 songs included in the eight albums released by Caparezza are specifically analyzed, as already treated in general in the previous chapter: the themes explored, the linguistic register, quotations, rhetorical figures, puns, musical atmospheres evoked and video clips, when present.
Caparezza è un artista ormai affermato nel panorama della musica italiana, con una carriera ormai ventennale. Nonostante la vastità e la complessità della sua produzione, tuttavia, non sono state effettuate troppe ricerche sullo stile musicale ricercato dell’artista pugliese. L’obiettivo di questo studio è quello di analizzare le diverse caratteristiche della produzione di Caparezza per comprendere la vastità di una carriera artistica che ha ormai all’attivo otto album in studio e svariate collaborazioni. Nello specifico la domanda di ricerca è la seguente: quali sono le caratteristiche della produzione musicale di Caparezza che lo rendono un unicum nella storia della musica italiana per cui egli può essere considerato allo stesso tempo un cantautore, un rapper e un cantante politico? L’artista pugliese infatti può essere etichettato con tutti e tre i termini ma non è pienamente identificabile con nessuno di questi. Ciò perché la sua produzione musicale è basata sullo sperimentalismo: Caparezza unisce testi complessi, densi di calembour, di citazioni e di figure retoriche a accompagnamenti musicali eterogenei, per un mix di stili e di registri che rendono arduo etichettarlo. Per rispondere alla domanda di ricerca il lavoro è stato suddiviso in tre capitoli. Il primo ha un taglio storico e in questo sono analizzati la nascita e il significato del termine “cantautore”, il percorso della canzone politica italiana, i cantautori che hanno influenzato la produzione di Caparezza e la nascita del rap in Italia negli anni ‘90, con un focus sul fenomeno delle posse e su Frankie HI-NRG, fonte d’ispirazione per l’artista pugliese. Nel secondo capitolo sono analizzati gli aspetti generali della produzione di Caparezza. Nel terzo capitolo sono analizzate nello specifico le caratteristiche delle 133 canzoni incluse negli otto album pubblicati da Caparezza, già trattate in generale nel precedente capitolo: le tematiche sviscerate, il registro linguistico, le citazioni, le figure retoriche, i giochi di parole, le atmosfere musicali evocate e i videoclip, quando presenti.
La musica di Caparezza tra canzone politica italiana, cantautori e rap: genesi, linguaggio, tematiche e innovazione
PANTEGHINI, MARCO
2020/2021
Abstract
Caparezza è un artista ormai affermato nel panorama della musica italiana, con una carriera ormai ventennale. Nonostante la vastità e la complessità della sua produzione, tuttavia, non sono state effettuate troppe ricerche sullo stile musicale ricercato dell’artista pugliese. L’obiettivo di questo studio è quello di analizzare le diverse caratteristiche della produzione di Caparezza per comprendere la vastità di una carriera artistica che ha ormai all’attivo otto album in studio e svariate collaborazioni. Nello specifico la domanda di ricerca è la seguente: quali sono le caratteristiche della produzione musicale di Caparezza che lo rendono un unicum nella storia della musica italiana per cui egli può essere considerato allo stesso tempo un cantautore, un rapper e un cantante politico? L’artista pugliese infatti può essere etichettato con tutti e tre i termini ma non è pienamente identificabile con nessuno di questi. Ciò perché la sua produzione musicale è basata sullo sperimentalismo: Caparezza unisce testi complessi, densi di calembour, di citazioni e di figure retoriche a accompagnamenti musicali eterogenei, per un mix di stili e di registri che rendono arduo etichettarlo. Per rispondere alla domanda di ricerca il lavoro è stato suddiviso in tre capitoli. Il primo ha un taglio storico e in questo sono analizzati la nascita e il significato del termine “cantautore”, il percorso della canzone politica italiana, i cantautori che hanno influenzato la produzione di Caparezza e la nascita del rap in Italia negli anni ‘90, con un focus sul fenomeno delle posse e su Frankie HI-NRG, fonte d’ispirazione per l’artista pugliese. Nel secondo capitolo sono analizzati gli aspetti generali della produzione di Caparezza. Nel terzo capitolo sono analizzate nello specifico le caratteristiche delle 133 canzoni incluse negli otto album pubblicati da Caparezza, già trattate in generale nel precedente capitolo: le tematiche sviscerate, il registro linguistico, le citazioni, le figure retoriche, i giochi di parole, le atmosfere musicali evocate e i videoclip, quando presenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
912883_912883panteghinimarco_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.85 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/68214