L'obiettivo di questa tesi è far comprendere quanto sia importante, sia per l'impresa stessa, sia per tutti i suoi stakeholders, la redazione del bilancio d'esercizio e la relativa analisi, al fine della valutazione della performance patrimoniale, economica e finanziaria, sulla base della quale verranno prese le decisioni da parte degli utilizzatori. Il bilancio d'esercizio, infatti, rappresenta l'insieme dei documenti contabili che gli amministratori di una società di capitali devono redigere periodicamente, ai sensi di legge, con lo scopo di perseguire il principio di verità ed accertare in modo chiaro, veritiero e corretto la propria situazione patrimoniale e finanziaria al termine del periodo amministrativo di riferimento, nonchè il risultato economico dell'esercizio stesso; rappresenta, pertanto, lo strumento principe d'informazione per i terzi ed è corredato di alcuni allegati necessari per fornire una più completa visione della posizione dell'impresa, attraverso la redazione degli schemi di stato patrimoniale, di conto economico, del rendiconto finanziario e attraverso la stesura della nota integrativa, della relazione sulla gestione e della relazione del collegio sindacale, se previsto. I destinatari dell'informazione sono diversi: dai soci attuali agli investitori, dai dipendenti alla pubblica amministrazione, dai clienti ai fornitori e più in generale tutti gli stakeholders. Il passo successivo è rappresentato dall'analisi finanziaria dei dati di bilancio, al fine di valutare lo stato di salute dell'impresa dal punto di vista patrimoniale, finanziario ed economico, attraverso la riclassificazione degli schemi di stato patrimoniale e di conto economico ed il calcolo di opportuni indicatori e margini e l'analisi degli stessi. Tale analisi viene svolta con riferimento alla società SPEA S.p.A., un'impresa con sede in Volpiano (TO), presso la quale ho svolto il mio tirocinio curriculare. Dopo una breve descrizione della società stessa, partendo dalle origini, dalla storia, dal modello di governance, dall'attività svolta e dalla responsabilità sociale, si passa all'analisi del suo bilancio d'esercizio chiuso al 31/12/2019, confrontato con il bilancio d'esercizio chiuso al 31/12/2018, trattando le relative voci più significative, per poi finire con l'analisi delle voci di bilancio per la valutazione della performance patrimoniale, economica e finanziaria attraverso il calcolo ed il commento dei relativi indicatori e margini.

Analisi di bilancio: il caso SPEA S.p.A.

DEMILLI, ENRICO
2020/2021

Abstract

L'obiettivo di questa tesi è far comprendere quanto sia importante, sia per l'impresa stessa, sia per tutti i suoi stakeholders, la redazione del bilancio d'esercizio e la relativa analisi, al fine della valutazione della performance patrimoniale, economica e finanziaria, sulla base della quale verranno prese le decisioni da parte degli utilizzatori. Il bilancio d'esercizio, infatti, rappresenta l'insieme dei documenti contabili che gli amministratori di una società di capitali devono redigere periodicamente, ai sensi di legge, con lo scopo di perseguire il principio di verità ed accertare in modo chiaro, veritiero e corretto la propria situazione patrimoniale e finanziaria al termine del periodo amministrativo di riferimento, nonchè il risultato economico dell'esercizio stesso; rappresenta, pertanto, lo strumento principe d'informazione per i terzi ed è corredato di alcuni allegati necessari per fornire una più completa visione della posizione dell'impresa, attraverso la redazione degli schemi di stato patrimoniale, di conto economico, del rendiconto finanziario e attraverso la stesura della nota integrativa, della relazione sulla gestione e della relazione del collegio sindacale, se previsto. I destinatari dell'informazione sono diversi: dai soci attuali agli investitori, dai dipendenti alla pubblica amministrazione, dai clienti ai fornitori e più in generale tutti gli stakeholders. Il passo successivo è rappresentato dall'analisi finanziaria dei dati di bilancio, al fine di valutare lo stato di salute dell'impresa dal punto di vista patrimoniale, finanziario ed economico, attraverso la riclassificazione degli schemi di stato patrimoniale e di conto economico ed il calcolo di opportuni indicatori e margini e l'analisi degli stessi. Tale analisi viene svolta con riferimento alla società SPEA S.p.A., un'impresa con sede in Volpiano (TO), presso la quale ho svolto il mio tirocinio curriculare. Dopo una breve descrizione della società stessa, partendo dalle origini, dalla storia, dal modello di governance, dall'attività svolta e dalla responsabilità sociale, si passa all'analisi del suo bilancio d'esercizio chiuso al 31/12/2019, confrontato con il bilancio d'esercizio chiuso al 31/12/2018, trattando le relative voci più significative, per poi finire con l'analisi delle voci di bilancio per la valutazione della performance patrimoniale, economica e finanziaria attraverso il calcolo ed il commento dei relativi indicatori e margini.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
820588_tesienricodemilli.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.8 MB
Formato Adobe PDF
2.8 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/68197