Il presente lavoro analizza la creazione ovvero la distruzione di valore degli azionisti di dodici società italiane quotate dal 1986 ad oggi. In particolare lo studio trae spunto dal libro di Massimo Mucchetti, intitolato ¿Licenziare i padroni?¿. L'autore, dati alla mano muove con determinazione la pesante accusa agli imprenditori del capitalismo italiano quali Fiat, Olivetti, Pirelli, Montedison, di aver distrutto la ricchezza dei propri azionisti. Al contrario, sempre secondo i suoi dati, lo Stato imprenditore è riuscito a creare ricchezza. La prima parte del lavoro si concentra sullo shareholder value approch quale obiettivo ultimo e principale dell'attività d'impresa. Si passa in seguito ad analizzare la teoria delle creazione e diffusione del valore: in particolare,per diffusione del valore creato dall'impresa si intende il trasferimento, totale o parziale, degli incrementi di valore del capitale nei prezzi di mercato delle azioni Il secondo capitolo si concentra sui fattori determinanti la creazione di nuovo valore, sulle strategie perseguibili dalle imprese al fine di raggiungere lo scopo, e sui percorsi di distruzione del valore. una serie di mosse da evitare che potrebbero portare l'impresa a distruggere valore. In seguito si indagheranno gli strumenti a disposizione dell'impresa per diffondere il valore, ovvero la comunicazione finanziaria e gli interventi sul mercato. Infine, per terminare la parte teorica verranno brevemente analizzati gli indicatori di performance di misurazione del valore creato, qual l'Economic Value Added (EVA) e il Market Value Added (MVA), concentrandosi più dettagliatamente sulla metodologia utilizzata di Mucchetti, la quale si attiene ai criteri impiegati nel Rapporto sulle privatizzazioni, presentato da R&S al Parlamento nell'anno 2000. Successivamente, attraverso l'applicazione del metodo del trs proposto da Mc, si cercherà di capire se effettivamente le imprese quotate in Borsa dai privati abbiamo distrutto la ricchezza degli azionisti, al contrario di quanto hanno fatto quelle statali. La stessa analisi verrà applicata per gli anni a seguire, per comprendere sei padroni andrebbero effettivamente licenziati, come afferma l'autore ovvero assunti. con lo scopo di comprendere se i ¿padroni¿ devono effettivamente essere licenziati La metodologia adottata per raggiungere lo scopo riprende il lavoro svolto Tale indagine valore, teoria della creazione e diffusione del valore, shareholder value approch, stakeholder value approach, corporate governace, cultura del valore, valore di mercato del capitale, valore del capitale economico, ROE, WACC, EVA MVA value, theory of the creation and dissemination of value shareholder value approch, stakeholder value approach, corporate governace market value of the share, equity value, ROE, WACC, EVA MVA

Assumere o licenziare i padroni: un'analisi scientifica dal 1986 ad oggi

CASETTI, ELENA
2013/2014

Abstract

Il presente lavoro analizza la creazione ovvero la distruzione di valore degli azionisti di dodici società italiane quotate dal 1986 ad oggi. In particolare lo studio trae spunto dal libro di Massimo Mucchetti, intitolato ¿Licenziare i padroni?¿. L'autore, dati alla mano muove con determinazione la pesante accusa agli imprenditori del capitalismo italiano quali Fiat, Olivetti, Pirelli, Montedison, di aver distrutto la ricchezza dei propri azionisti. Al contrario, sempre secondo i suoi dati, lo Stato imprenditore è riuscito a creare ricchezza. La prima parte del lavoro si concentra sullo shareholder value approch quale obiettivo ultimo e principale dell'attività d'impresa. Si passa in seguito ad analizzare la teoria delle creazione e diffusione del valore: in particolare,per diffusione del valore creato dall'impresa si intende il trasferimento, totale o parziale, degli incrementi di valore del capitale nei prezzi di mercato delle azioni Il secondo capitolo si concentra sui fattori determinanti la creazione di nuovo valore, sulle strategie perseguibili dalle imprese al fine di raggiungere lo scopo, e sui percorsi di distruzione del valore. una serie di mosse da evitare che potrebbero portare l'impresa a distruggere valore. In seguito si indagheranno gli strumenti a disposizione dell'impresa per diffondere il valore, ovvero la comunicazione finanziaria e gli interventi sul mercato. Infine, per terminare la parte teorica verranno brevemente analizzati gli indicatori di performance di misurazione del valore creato, qual l'Economic Value Added (EVA) e il Market Value Added (MVA), concentrandosi più dettagliatamente sulla metodologia utilizzata di Mucchetti, la quale si attiene ai criteri impiegati nel Rapporto sulle privatizzazioni, presentato da R&S al Parlamento nell'anno 2000. Successivamente, attraverso l'applicazione del metodo del trs proposto da Mc, si cercherà di capire se effettivamente le imprese quotate in Borsa dai privati abbiamo distrutto la ricchezza degli azionisti, al contrario di quanto hanno fatto quelle statali. La stessa analisi verrà applicata per gli anni a seguire, per comprendere sei padroni andrebbero effettivamente licenziati, come afferma l'autore ovvero assunti. con lo scopo di comprendere se i ¿padroni¿ devono effettivamente essere licenziati La metodologia adottata per raggiungere lo scopo riprende il lavoro svolto Tale indagine valore, teoria della creazione e diffusione del valore, shareholder value approch, stakeholder value approach, corporate governace, cultura del valore, valore di mercato del capitale, valore del capitale economico, ROE, WACC, EVA MVA value, theory of the creation and dissemination of value shareholder value approch, stakeholder value approach, corporate governace market value of the share, equity value, ROE, WACC, EVA MVA
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
283055_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 655.92 kB
Formato Adobe PDF
655.92 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/68194