Con il presente elaborato si è cercato di comprendere in che modo e soprattutto attraverso quali metodi gli operatori del mercato analizzino e valutino l'impresa durante la sua fase di Start-up. È stato così posto l'accento sulle problematiche inerenti la valutazione di questa fase di vita dell'azienda, evidenziando le caratteristiche tipiche che rendono insidioso l'intero processo valutativo soprattutto con riguardo ai metodi di valutazione tradizionali. Successivamente, sono stati analizzati alcuni dei metodi di valutazione alternativi che permettono di superare o comunque ridurre le difficoltà nella stima del capitale economico della Start-up. Nel primo capitolo si analizza il fenomeno della Start-up nel suo complesso, individuandone le principali caratteristiche, gli aspetti giuridici, nonché la strategia posta in essere per attirare l'interesse dei potenziali investitori e finanziatori. Il secondo capitolo tratterà quelli che sono i metodi di valutazione definiti tradizionali. Essi possono essere suddivisi in due classi: quella dei così detti metodi ¿diretti¿ che si basano sui risultati economici e finanziari contabilmente rilevabili (metodo patrimoniale, metodo economico o reddituale, metodo finanziario meglio noto come metodo DCF discounted cash flow) e quella dei così detti metodi ¿indiretti¿ o valutazioni relative che analizzano l'impresa attraverso valori di indici di mercato (metodo dei multipli di mercato o di reddito). Il terzo capitolo, similmente al precedente, riassumerà i così detti metodi di valutazione alternativi. Questi metodi sono in grado di cogliere anche gli elementi di matrice più qualitativa ed intangibile che impattano sul valore finale del capitale economico dell'impresa. Tra questi possiamo citare il Venture capital model, il First Chicago model, il metodo delle opzioni reali ed il metodo così detto EVA® (Economic Value Added). Il quarto capitolo è stato inserito a causa della provenienza dell'azienda oggetto del caso studio del presente lavoro. Essendo infatti la Senturian Solutions Ltd. un'azienda cinese, mi è sembrato più che opportune dedicare un capitolo per spiegare le principali differenze contabili rilevate mediante un confront tra I principi contabili internazionali cinesi, i PRC GAAP, e gli IFRS. Il quinto capitolo è incentrato sul Case Study basato sulla valutazione della Senturian Solutions Ltd., azienda leader nel settore del Video Management System, ed in particolare del branch di Shanghai, all'interno del quale ho avuto il piacere di svolgere uno stage di 6 mesi, svolgendo così anche il mio tirocinio universitario. Dopo una resentazione generale dell'impresa, della sua organizzazione e un'analisi del suo business model mediante una sua rappresentazione con il metodo Canvas, verrà effettuata una valutazione dell'impresa mediante i metodi tradizionali, in particolare con il DCF, con tutte le dovute considerazioni dovute alla natura di Start-Up Company dell'impresa, ed in seguito mediante i cosidetti metodi alternativi. Si cercherà in seguito di analizzare quali possano essere le evoluzioni dei sistemi di valutazione per le Start-Up Companies.

La valutazione finanziaria delle Start-Up Companies. Case Study: Senturian Solutions Ltd.

VIOLA, ALESSANDRO
2013/2014

Abstract

Con il presente elaborato si è cercato di comprendere in che modo e soprattutto attraverso quali metodi gli operatori del mercato analizzino e valutino l'impresa durante la sua fase di Start-up. È stato così posto l'accento sulle problematiche inerenti la valutazione di questa fase di vita dell'azienda, evidenziando le caratteristiche tipiche che rendono insidioso l'intero processo valutativo soprattutto con riguardo ai metodi di valutazione tradizionali. Successivamente, sono stati analizzati alcuni dei metodi di valutazione alternativi che permettono di superare o comunque ridurre le difficoltà nella stima del capitale economico della Start-up. Nel primo capitolo si analizza il fenomeno della Start-up nel suo complesso, individuandone le principali caratteristiche, gli aspetti giuridici, nonché la strategia posta in essere per attirare l'interesse dei potenziali investitori e finanziatori. Il secondo capitolo tratterà quelli che sono i metodi di valutazione definiti tradizionali. Essi possono essere suddivisi in due classi: quella dei così detti metodi ¿diretti¿ che si basano sui risultati economici e finanziari contabilmente rilevabili (metodo patrimoniale, metodo economico o reddituale, metodo finanziario meglio noto come metodo DCF discounted cash flow) e quella dei così detti metodi ¿indiretti¿ o valutazioni relative che analizzano l'impresa attraverso valori di indici di mercato (metodo dei multipli di mercato o di reddito). Il terzo capitolo, similmente al precedente, riassumerà i così detti metodi di valutazione alternativi. Questi metodi sono in grado di cogliere anche gli elementi di matrice più qualitativa ed intangibile che impattano sul valore finale del capitale economico dell'impresa. Tra questi possiamo citare il Venture capital model, il First Chicago model, il metodo delle opzioni reali ed il metodo così detto EVA® (Economic Value Added). Il quarto capitolo è stato inserito a causa della provenienza dell'azienda oggetto del caso studio del presente lavoro. Essendo infatti la Senturian Solutions Ltd. un'azienda cinese, mi è sembrato più che opportune dedicare un capitolo per spiegare le principali differenze contabili rilevate mediante un confront tra I principi contabili internazionali cinesi, i PRC GAAP, e gli IFRS. Il quinto capitolo è incentrato sul Case Study basato sulla valutazione della Senturian Solutions Ltd., azienda leader nel settore del Video Management System, ed in particolare del branch di Shanghai, all'interno del quale ho avuto il piacere di svolgere uno stage di 6 mesi, svolgendo così anche il mio tirocinio universitario. Dopo una resentazione generale dell'impresa, della sua organizzazione e un'analisi del suo business model mediante una sua rappresentazione con il metodo Canvas, verrà effettuata una valutazione dell'impresa mediante i metodi tradizionali, in particolare con il DCF, con tutte le dovute considerazioni dovute alla natura di Start-Up Company dell'impresa, ed in seguito mediante i cosidetti metodi alternativi. Si cercherà in seguito di analizzare quali possano essere le evoluzioni dei sistemi di valutazione per le Start-Up Companies.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
775179_tesimagistrale-violaalessandro.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.86 MB
Formato Adobe PDF
1.86 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/68179