Il presente elaborato intende rendere conto del dibattito sviluppatosi in Italia intorno ai Sommersi e i salvati1, l'ultimo libro di Primo Levi pubblicato da Einaudi nel 1986. Esso presuppone una certa conoscenza del testo da parte del lettore, che qui non troverà né un riassunto né una biografia dell'autore. L'obiettivo vorrebbe essere quello di approfondire alcuni temi trattati da Levi nel libro, per come questi sono stati recepiti e interpretati dalla critica. Si cercherà a tale scopo di non esprimere commenti o giudizi personali, ma piuttosto di dar la parola via via ai diversi critici presi in considerazione. Oltre alle informazioni principali relative alla struttura dei Ses, si discuteranno i suoi obiettivi e ci si soffermerà su alcuni temi: la testimonianza, la vergogna, la responsabilità; ci concentreremo poi su casi di attualità, situati nel 1986, anno di pubblicazione dei Ses; ricostruiremo le possibili relazioni fra la discussione sulla "zona grigia" proposta da Levi e quella sulla "banalità del male" introdotta da Hannah Arendt; e con l'ultimo capitolo entreremo nel merito di una questione sollevata da alcuni autori: quella del possibile rapporto fra Ses e il suicidio di Primo Levi.
La discussione intorno a I sommersi e i salvati di Primo Levi
GARAVAGLIA, ROBERTA
2013/2014
Abstract
Il presente elaborato intende rendere conto del dibattito sviluppatosi in Italia intorno ai Sommersi e i salvati1, l'ultimo libro di Primo Levi pubblicato da Einaudi nel 1986. Esso presuppone una certa conoscenza del testo da parte del lettore, che qui non troverà né un riassunto né una biografia dell'autore. L'obiettivo vorrebbe essere quello di approfondire alcuni temi trattati da Levi nel libro, per come questi sono stati recepiti e interpretati dalla critica. Si cercherà a tale scopo di non esprimere commenti o giudizi personali, ma piuttosto di dar la parola via via ai diversi critici presi in considerazione. Oltre alle informazioni principali relative alla struttura dei Ses, si discuteranno i suoi obiettivi e ci si soffermerà su alcuni temi: la testimonianza, la vergogna, la responsabilità; ci concentreremo poi su casi di attualità, situati nel 1986, anno di pubblicazione dei Ses; ricostruiremo le possibili relazioni fra la discussione sulla "zona grigia" proposta da Levi e quella sulla "banalità del male" introdotta da Hannah Arendt; e con l'ultimo capitolo entreremo nel merito di una questione sollevata da alcuni autori: quella del possibile rapporto fra Ses e il suicidio di Primo Levi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
770199_tesigaravaglia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
613.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
613.69 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/68168