In this thesis we investigate the disturbances of attachment (selectivity of attachment and type of disturbances) in internationally adopted children and the presence of internalizing and externalizing problems during their adolescence. The main tools of analysis are, respectively, the Disturbance of Attachment Interview in retrospective form and the Child Behavior Check-List. In general we face a global improvement of selectivity of attachment and related disturbances within only one year from adoption of children in the new families. The results show the predominance of the disinhibited disturbance of attachment and some discrepancies in disturbances during adolescence: in males the externalizing ones prevail over the internalizing, whereas for females it is quite the opposite.
In questa tesi si indagano i disturbi dell'attaccamento (selettività dell'attaccamento e tipo di disturbi) nei bambini adottati a livello internazionale e la presenza di problemi di tipo internalizzante o esternalizzante nell'adolescenza negli stessi soggetti. Gli strumenti utilizzati sono, rispettivamente, la Disturbance of Attachment Interview in forma retrospettiva e la Child Behavior Check-List, autosomministrata agli adolescenti e alle rispettive madri. Complessivamente si evidenzia un miglioramento globale della selettività dell'attaccamento e dei disturbi a solo un anno di distanza dall'accoglienza dei bambini presso le rispettive famiglie adottive. I risultati evidenziano la prevalenza del disturbo dell'attaccamento disinibito nell'infanzia all'arrivo in famiglia e una discrepanza nei disturbi nell'adolescenza: prevalenza di quelli esternalizzanti nei maschi e di quelli internalizzanti nelle femmine.
I DISTURBI DELL'ATTACCAMENTO: ADATTAMENTO IN ADOLESCENZA DEI BAMBINI ADOTTATI A LIVELLO INTERNAZIONALE
JADANZA, FEDERICA SILVIA
2013/2014
Abstract
In questa tesi si indagano i disturbi dell'attaccamento (selettività dell'attaccamento e tipo di disturbi) nei bambini adottati a livello internazionale e la presenza di problemi di tipo internalizzante o esternalizzante nell'adolescenza negli stessi soggetti. Gli strumenti utilizzati sono, rispettivamente, la Disturbance of Attachment Interview in forma retrospettiva e la Child Behavior Check-List, autosomministrata agli adolescenti e alle rispettive madri. Complessivamente si evidenzia un miglioramento globale della selettività dell'attaccamento e dei disturbi a solo un anno di distanza dall'accoglienza dei bambini presso le rispettive famiglie adottive. I risultati evidenziano la prevalenza del disturbo dell'attaccamento disinibito nell'infanzia all'arrivo in famiglia e una discrepanza nei disturbi nell'adolescenza: prevalenza di quelli esternalizzanti nei maschi e di quelli internalizzanti nelle femmine.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
720134_jadanzafedericasilvia_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.35 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/68146