Il presente lavoro si è focalizzato sulla somministrazione della Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) e della stimolazione elettrica a correnti dirette (tDCS) applicate al trattamento del dolore neuropatico e della fibromialgia. In anni recenti i ricercatori hanno applicato queste due tecniche non invasive per trattare il dolore neuropatico, patologia causata dalla disfunzione o lesione del sistema nervoso somatosensoriale, e per la fibromialgia, sindrome algica muscolo-schelettrica caratterizzata da dolore e rigidità assiale e periferica. Queste due patologie sono sindromi con una pluralità di sintomi e con un'eziologia ancora da definire e comprendere pienamente. Le cure attualmente impiegate per il loro trattamento sono prevalentemente farmacologiche e gli effetti sono limitati ad una riduzione del dolore con sgradevoli effetti collaterali. La TMS e la tDCS si sono rivelate buone alternative terapeutiche, portando ad una significativa riduzione del dolore.

Trattamento della fibromialgia e del dolore neuropatico mediante stimolazione cerebrale non invasiva: un'analisi delle applicazioni della TMS e della tDCS.

KAJOLLI, ADRIUS
2013/2014

Abstract

Il presente lavoro si è focalizzato sulla somministrazione della Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) e della stimolazione elettrica a correnti dirette (tDCS) applicate al trattamento del dolore neuropatico e della fibromialgia. In anni recenti i ricercatori hanno applicato queste due tecniche non invasive per trattare il dolore neuropatico, patologia causata dalla disfunzione o lesione del sistema nervoso somatosensoriale, e per la fibromialgia, sindrome algica muscolo-schelettrica caratterizzata da dolore e rigidità assiale e periferica. Queste due patologie sono sindromi con una pluralità di sintomi e con un'eziologia ancora da definire e comprendere pienamente. Le cure attualmente impiegate per il loro trattamento sono prevalentemente farmacologiche e gli effetti sono limitati ad una riduzione del dolore con sgradevoli effetti collaterali. La TMS e la tDCS si sono rivelate buone alternative terapeutiche, portando ad una significativa riduzione del dolore.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
302287_tesikajolli.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.55 MB
Formato Adobe PDF
1.55 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/68140