In questo elaborato viene presa in esame l’innovazione nei finanziamenti alle startup. In particolare, si approfondisce un nuovo sottosettore di startup fintech che propongono il modello revenue-based financing per supportare finanziariamente le nuove iniziative imprenditoriali. Storicamente, l’innovazione dell’industria finanziaria e le nuove tecnologie hanno abilitato nuovi modelli di business finanziati da modelli di investimento in equity. Oggi le realtà revenue-based financing propongono un nuovo modello, complementare o alternativo, ai modelli classici di investimento. L’obiettivo di questa tesi è quello di studiare queste nuove realtà, cercando di meglio comprenderne la classificazione nel mercato dei finanziamenti alle startup e trovarne un collocamento rispetto ai modelli classici di investimento. Questo tema è rilevante in quanto i paradigmi di finanziamento alle startup stanno cambiando direzione rapidamente nel corso degli ultimi anni. Il primo capitolo di questo elaborato è dedicato all’introduzione al mondo del Venture Capital e al mondo Fintech: viene fornita una panoramica generale dei due settori, viene spiegata la relazione che li lega e come si sono evoluti nel corso degli ultimi anni. Nel secondo capitolo, attraverso dati e osservazioni, viene presentata la situazione attuale degli investimenti in ambito Fintech. Viene confrontato il panorama europeo, con un focus su Regno Unito, Germania e Italia, con quello statunitense ed il modello cinese. Viene approfondito il modello e l’evoluzione delle fintech in un mercato chiuso come la Cina e, infine, sono analizzati i principali investimenti in equity nel settore, cercando di comprenderne meglio la natura e lo scopo. Il secondo capitolo prosegue con un’analisi dello sviluppo delle normative nel corso della storia e vengono analizzate le eventuali politiche governative a supporto. Nel terzo capitolo si apre con uno sguardo ai nuovi trend di investimento in startup e viene presentato il modello Revenue Based Financing come un modello di investimento innovativo e ibrido rispetto al classico debito ed equity e fornito da realtà fintech. Nel quarto e ultimo capitolo vengono presentati due case studies rilevanti, il primo riguardante la statunitense Capchase, ovvero l’azienda che ha raccolto più fondi nel settore e Viceversa, fintech italiana tra le più rilevanti nel settore ad un solo anno dalla sua fondazione. Nell’ultima parte di questo lavoro vengono presentate le conclusioni. Analizzando il rapporto costi-benefici sulla base dei dati raccolti e le relative osservazioni viene fornita una possibile evoluzione futura del settore, con uno sguardo a nuove innovazioni nel settore dei finanziamenti alle startup

L'innovazione nei finanziamenti alle startup: dal Venture Capital alle Fintech revenue-based

FALBO, MATTEO
2021/2022

Abstract

In questo elaborato viene presa in esame l’innovazione nei finanziamenti alle startup. In particolare, si approfondisce un nuovo sottosettore di startup fintech che propongono il modello revenue-based financing per supportare finanziariamente le nuove iniziative imprenditoriali. Storicamente, l’innovazione dell’industria finanziaria e le nuove tecnologie hanno abilitato nuovi modelli di business finanziati da modelli di investimento in equity. Oggi le realtà revenue-based financing propongono un nuovo modello, complementare o alternativo, ai modelli classici di investimento. L’obiettivo di questa tesi è quello di studiare queste nuove realtà, cercando di meglio comprenderne la classificazione nel mercato dei finanziamenti alle startup e trovarne un collocamento rispetto ai modelli classici di investimento. Questo tema è rilevante in quanto i paradigmi di finanziamento alle startup stanno cambiando direzione rapidamente nel corso degli ultimi anni. Il primo capitolo di questo elaborato è dedicato all’introduzione al mondo del Venture Capital e al mondo Fintech: viene fornita una panoramica generale dei due settori, viene spiegata la relazione che li lega e come si sono evoluti nel corso degli ultimi anni. Nel secondo capitolo, attraverso dati e osservazioni, viene presentata la situazione attuale degli investimenti in ambito Fintech. Viene confrontato il panorama europeo, con un focus su Regno Unito, Germania e Italia, con quello statunitense ed il modello cinese. Viene approfondito il modello e l’evoluzione delle fintech in un mercato chiuso come la Cina e, infine, sono analizzati i principali investimenti in equity nel settore, cercando di comprenderne meglio la natura e lo scopo. Il secondo capitolo prosegue con un’analisi dello sviluppo delle normative nel corso della storia e vengono analizzate le eventuali politiche governative a supporto. Nel terzo capitolo si apre con uno sguardo ai nuovi trend di investimento in startup e viene presentato il modello Revenue Based Financing come un modello di investimento innovativo e ibrido rispetto al classico debito ed equity e fornito da realtà fintech. Nel quarto e ultimo capitolo vengono presentati due case studies rilevanti, il primo riguardante la statunitense Capchase, ovvero l’azienda che ha raccolto più fondi nel settore e Viceversa, fintech italiana tra le più rilevanti nel settore ad un solo anno dalla sua fondazione. Nell’ultima parte di questo lavoro vengono presentate le conclusioni. Analizzando il rapporto costi-benefici sulla base dei dati raccolti e le relative osservazioni viene fornita una possibile evoluzione futura del settore, con uno sguardo a nuove innovazioni nel settore dei finanziamenti alle startup
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
845789_matteo_falbo_tesi_finale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/68120