The goal of this study is to analyze how ESGs are affecting the company’s assessment. We then start with an analysis of the production and distribution of ESG information by analysing the current situation of reporting and sustainability policies. We then proceed with an analysis of the impact of ESGs on the different value drivers in the valuations of companies, of a certain size, for which the DCF method can be applied. For this purpose, the analysis focuses initially on the discount rate and secondly on cash flows. Finally, the focus is on the reality of Venture Capital and the valuation of start-ups for which the valuation rules are being distorted. The creation of a methodology for the implementation of the evaluation of ESG factors in the VC is then introduced and finally a truly existing start-up is analysed with this methodology.
L'obiettivo di questo studio è quello di analizzare in quale modo gli ESG stanno influenzando la valutazione d'azienda. Si comincia quindi con un'analisi della produzione e della distribuzione delle informazioni ESG analizzando la situazione attuale del reporting e dei ratinò di sostenibilità. Si procede poi con un'analisi dell'impatto degli ESG sui diversi driver del valore nella valutazioni delle aziende, di una certa dimensione, per le quali è possibile applicare il metodo DCF. A tal propositi l'analisi si concentra inizialmente sul tasso di sconto e in secondo luogo sui flussi di cassa. L'attenzione viene infine posta sulla realtà del Venture Capital e sulla valutazione delle start-up per cui le regole di valutazione vengono stravolte. Viene quindi introdotto la creazione di una metodologia per l'implementazione della valutazione dei fattori ESG nel VC ed infine viene analizzata, con tale metodologia, una start-up realmente esistente.
La valutazione d'azienda nell'era degli ESG. Analisi del fenomeno con focus sull'implementazione dei criteri ambientali, sociali e di governance nel venture capital
POLIMENI, FEDERICO
2021/2022
Abstract
L'obiettivo di questo studio è quello di analizzare in quale modo gli ESG stanno influenzando la valutazione d'azienda. Si comincia quindi con un'analisi della produzione e della distribuzione delle informazioni ESG analizzando la situazione attuale del reporting e dei ratinò di sostenibilità. Si procede poi con un'analisi dell'impatto degli ESG sui diversi driver del valore nella valutazioni delle aziende, di una certa dimensione, per le quali è possibile applicare il metodo DCF. A tal propositi l'analisi si concentra inizialmente sul tasso di sconto e in secondo luogo sui flussi di cassa. L'attenzione viene infine posta sulla realtà del Venture Capital e sulla valutazione delle start-up per cui le regole di valutazione vengono stravolte. Viene quindi introdotto la creazione di una metodologia per l'implementazione della valutazione dei fattori ESG nel VC ed infine viene analizzata, con tale metodologia, una start-up realmente esistente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
869629_tesi_federico_polimeni.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3 MB
Formato
Adobe PDF
|
3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/68103