This thesis stems from a precise work experience, within the press office of the Reale Group Office for Sustainability and Institutional Communication. Sustainability and communication are therefore the two pillars of this final dissertation. In this paper, however, it is necessary to start from an introductory theoretical context. In the first chapter, the concepts of "ecology" and "Antropocene" and "ecological crisis" and "climate change" are introduced. These notions are used to build a reference context, in which to insert the reader. We then move on to describe the dialectic between the so-called "growth economy" and environmental degradation. The first section of the thesis concludes with an overview of the evolution of international policies in the field of sustainability, with greater attention to the community context. The second chapter of the thesis narrows the focus on "sustainable finance" and on the role of companies, introducing tools such as the "green Bonds" and the concept of "carbon trading system". In the second part of this section we talk about investors, citizens and the growing "sustainable demand" from stakeholders. In this regard, the main sustainability standards and certifications are introduced, on all BCorp and Benefit Companies; in addition to these, we talk about the ISO ecosystem and the series of environmental certifications ISO 14001 etc. The third chapter of the thesis opens with a detailed overview of the main rules and laws that determine the world of sustainable finance. Then, from the world of finance, the magnifying glass on insurance companies tightens. The "reporting to stakeholders" is introduced, as a means of communication and reporting to all parties involved and having an interest in a company. The concept of non-financial reporting is introduced. It thus goes on to say that European standards in line with the ESG criteria determine the insurance products of the non-life insurance business. Then there is the "risk factor" and how insurance companies are changing their actions in response, for example, to catastrophic events of natural origin. The fourth part of the thesis focuses on work experience in the Reale Group press office. The press area works closely with my colleagues in Sustainability and this has allowed me to be interested in ESG issues. It is necessary, first of all, a reference framework of Reale Mutua (the Parent Company), which company it is, what it deals with, what characteristics it has, specifying and explaining what a "mutual insurance" is. Next, it is important to clarify the company’s business model, combining the concept of "mutual" Benefit Company, explaining how much impact sustainability has within the innovation undertaken by the Parent Company and the Group Companies. The Sustainability strategy of Reale Mutua is then introduced, with the aim of achieving the BCorp certification in 2023 and the communication plan connected to it, both on the institutional level, press/ media, both from a commercial point of view, through social networks.
Questa tesi nasce da una precisa esperienza lavorativa, all'interno dell'ufficio stampa dell'Ufficio Sostenibilità e Comunicazione istituzionale di Reale Group. Sostenibilità e comunicazione sono dunque i due pilastri di questa dissertazione finale. In questo elaborato però è necessario iniziare da un contesto teorico introduttivo. Nel primo capitolo, sono introdotti i concetti di "ecologia" e "antropocene", e ancora "crisi ecologica" e "cambiamento climatico". Queste nozioni servono per costruire un contesto di riferimento, nella quale inserire il lettore. Si passa perciò dunque a descrivere la dialettica che intercorre fra la cosiddetta "economia di crescita" e la degradazione ambientale. La prima sezione della tesi si conclude con una panoramica sull'evoluzione delle politiche internazionali in ambito di sostenibilità, con maggiore attenzione al contesto comunitario. Il secondo capitolo della tesi restringe il focus sulla "finanza sostenibile" e su quale sia il ruolo delle imprese, introducendo strumenti quali i "green bonds" e il concetto di "carbon trading system". Nella seconda parte di questa sezione si parla invece di investitori, cittadini e della crescente "domanda sostenibile" da parte degli stakeholder. A questo proposito vengono introdotti gli standard di sostenibilità e le certificazioni principali, su tutte BCorp e Società Benefit; oltre a queste, si parla dell'ecosistema ISO e della serie di certificazioni ambientali ISO 14001 ecc. Il terzo capitolo della tesi si apre con una panoramica dettagliata delle principali norme e leggi che determinano il mondo della finanza sostenibile. Successivamente, dal mondo della finanza, si stringe la lente di ingrandimento sulle compagnie assicurative. Viene introdotto il "reporting agli stakeholder", quale mezzo di comunicazione e rendicontazione verso tutti i soggetti coinvolti e aventi interesse per un'azienda. Si introduce il concetto di rendicontazione non finanziaria. Si passa dunque come le norme europee in linea con i criteri ESG determinino i prodotti assicurativi dei rami Danni e Vita. Si parla poi del "fattore rischio" e di come stanno modificando il loro operato le compagnie assicurative in risposta, ad esempio, agli eventi catastrofali di origine naturale. La quarta parte della tesi si sofferma sull'esperienza lavorativa nell'ufficio stampa di Reale Group. L'area stampa lavora a stretto contatto con i colleghi della Sostenibilità e questo mi ha permesso di interessarmi alle tematiche ESG. È necessario, in primis, un quadro di riferimento di Reale Mutua (la Capogruppo), che azienda è, di cosa si occupa, quali caratteristiche ha, precisando e spiegando cosa sia una "mutua assicurazione". Successivamente, importante è precisare il modello di business della compagnia, unendo al concetto di "mutua" di Società Benefit, spiegando dunque quanto incidenza abbia la sostenibilità all'interno dell'innovazione intrapresa dalla Capogruppo e dalle Società del Gruppo. Viene poi introdotta la strategia di Sostenibilità di Reale Mutua, con l'obiettivo di raggiungere la certificazione BCorp nel 2023 e il piano di comunicazione ad essa connesso, sia sul piano istituzionale, stampa/media, sia dal punto di vista commerciale, attraverso i social network.
LA SOSTENIBILITA’ IN AZIENDA E LA SUA COMUNICAZIONE: IL CASO REALE MUTUA
MASOTTI, CHRISTIAN
2021/2022
Abstract
Questa tesi nasce da una precisa esperienza lavorativa, all'interno dell'ufficio stampa dell'Ufficio Sostenibilità e Comunicazione istituzionale di Reale Group. Sostenibilità e comunicazione sono dunque i due pilastri di questa dissertazione finale. In questo elaborato però è necessario iniziare da un contesto teorico introduttivo. Nel primo capitolo, sono introdotti i concetti di "ecologia" e "antropocene", e ancora "crisi ecologica" e "cambiamento climatico". Queste nozioni servono per costruire un contesto di riferimento, nella quale inserire il lettore. Si passa perciò dunque a descrivere la dialettica che intercorre fra la cosiddetta "economia di crescita" e la degradazione ambientale. La prima sezione della tesi si conclude con una panoramica sull'evoluzione delle politiche internazionali in ambito di sostenibilità, con maggiore attenzione al contesto comunitario. Il secondo capitolo della tesi restringe il focus sulla "finanza sostenibile" e su quale sia il ruolo delle imprese, introducendo strumenti quali i "green bonds" e il concetto di "carbon trading system". Nella seconda parte di questa sezione si parla invece di investitori, cittadini e della crescente "domanda sostenibile" da parte degli stakeholder. A questo proposito vengono introdotti gli standard di sostenibilità e le certificazioni principali, su tutte BCorp e Società Benefit; oltre a queste, si parla dell'ecosistema ISO e della serie di certificazioni ambientali ISO 14001 ecc. Il terzo capitolo della tesi si apre con una panoramica dettagliata delle principali norme e leggi che determinano il mondo della finanza sostenibile. Successivamente, dal mondo della finanza, si stringe la lente di ingrandimento sulle compagnie assicurative. Viene introdotto il "reporting agli stakeholder", quale mezzo di comunicazione e rendicontazione verso tutti i soggetti coinvolti e aventi interesse per un'azienda. Si introduce il concetto di rendicontazione non finanziaria. Si passa dunque come le norme europee in linea con i criteri ESG determinino i prodotti assicurativi dei rami Danni e Vita. Si parla poi del "fattore rischio" e di come stanno modificando il loro operato le compagnie assicurative in risposta, ad esempio, agli eventi catastrofali di origine naturale. La quarta parte della tesi si sofferma sull'esperienza lavorativa nell'ufficio stampa di Reale Group. L'area stampa lavora a stretto contatto con i colleghi della Sostenibilità e questo mi ha permesso di interessarmi alle tematiche ESG. È necessario, in primis, un quadro di riferimento di Reale Mutua (la Capogruppo), che azienda è, di cosa si occupa, quali caratteristiche ha, precisando e spiegando cosa sia una "mutua assicurazione". Successivamente, importante è precisare il modello di business della compagnia, unendo al concetto di "mutua" di Società Benefit, spiegando dunque quanto incidenza abbia la sostenibilità all'interno dell'innovazione intrapresa dalla Capogruppo e dalle Società del Gruppo. Viene poi introdotta la strategia di Sostenibilità di Reale Mutua, con l'obiettivo di raggiungere la certificazione BCorp nel 2023 e il piano di comunicazione ad essa connesso, sia sul piano istituzionale, stampa/media, sia dal punto di vista commerciale, attraverso i social network. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
813621_813621_christian_masotti_cpp_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/68093