Wine is a cultural and social element, as well as a physical and tangible one. Its dual nature makes it a very interesting substance from an anthropological point of view, especially for the convivial character that has always characterised it. Wine is multifaceted and something extremely important in defining it is certainly its origin, its local and specific dimension. In my dissertation, following a theoretical introduction on wine from an anthropological point of view, the study focuses on Moasca, a village in the provence of Asti rich in history and tradition. Although small in size, Moasca has a rich wine production as a result of the characteristics of its highly fruitful soil. The direct contact with this small reality has been essential, namely with the producers, who through interviews have highlighted the salient features of wine production, both on the farm and at home, and of the grape harvest.
Il vino è un elemento culturale e sociale, oltre che fisico e tangibile. La sua doppia natura lo rende una sostanza molto interessante dal punto di vista antropologico, specialmente per il suo carattere conviviale che da sempre lo caratterizza. Molteplici sono le sue sfaccettature ed estremamente importante nel definirlo è sicuramente la provenienza, la dimensione locale e specifica di un territorio. Nella mia dissertazione, a seguito di un'introduzione teorica di stampo antropologico sul vino, lo studio si concentra su Moasca, un borgo nell'astigiano ricco di storia e tradizione. Seppur di piccola estensione Moasca vede una ricca produzione vitivinicola grazie alle caratteristiche del suo terreno altamente fruttifero. Essenziale è stato il contatto diretto con questa piccola realtà, in particolare con i produttori, che attraverso le interviste hanno messo in luce le caratteristiche salienti della produzione vitivinicola, aziendale e casalinga, e della vendemmia.
Il vino tra convivialità, cultura e produttività. Il caso di Moasca
BIANCO, MATILDE
2023/2024
Abstract
Il vino è un elemento culturale e sociale, oltre che fisico e tangibile. La sua doppia natura lo rende una sostanza molto interessante dal punto di vista antropologico, specialmente per il suo carattere conviviale che da sempre lo caratterizza. Molteplici sono le sue sfaccettature ed estremamente importante nel definirlo è sicuramente la provenienza, la dimensione locale e specifica di un territorio. Nella mia dissertazione, a seguito di un'introduzione teorica di stampo antropologico sul vino, lo studio si concentra su Moasca, un borgo nell'astigiano ricco di storia e tradizione. Seppur di piccola estensione Moasca vede una ricca produzione vitivinicola grazie alle caratteristiche del suo terreno altamente fruttifero. Essenziale è stato il contatto diretto con questa piccola realtà, in particolare con i produttori, che attraverso le interviste hanno messo in luce le caratteristiche salienti della produzione vitivinicola, aziendale e casalinga, e della vendemmia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bianco.pdf
non disponibili
Descrizione: Nella mia dissertazione il vino è declinato e raccontato nelle dimensioni culturali, storiche e sociali, partendo dalla presentazione della sua funzione antropologica e arrivando al caso studio di Moasca.
Dimensione
620.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
620.84 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6808