The aim of this paper is to identify and trace a hypothetical thread that thematically and stylistically unites the poetics of some exponents of the Leningrad’s underground with that of their direct descendants operating in present-day Saint Petersburg. In particular, the themes considered will be those of historicism and mysticism. With regard to historicism, the works of Viktor Krivulin, a leading figure in Leningrad underground culture, will be analyzed on the one hand, especially from a purely neo-acmeist perspective and with clear references to Osip Mandel'štam's influence on his poetics; on the other hand, the tendency toward historicism will be sought in the verses of the more contemporary Stratanovskij, whose poetics, however, breaks away from the neo-acmeist influence and takes on increasingly historiographic, at times mythological, connotations. For what concerns mysticism, we will first consider the work of another protagonist of unofficial culture, Elena Švarc, whose existentialist poetics is often adorned with a strong gnostic component, a tendency toward God, a reunion with the universal; secondly, we will define the nuances of mysticism in the verses of Vasilij Filippov, who is extremely close biographically to Švarc, but unique in his poetic style, which could be defined as visionary with surrealist tendencies.
L’elaborato si pone come scopo quello di individuare e tracciare un ipotetico filo conduttore che unisca tematicamente e stilisticamente la poetica di alcuni esponenti dell’underground leningradese a quella dei loro diretti discendenti, operanti nella Pietroburgo odierna. In particolare, le tematiche prese in considerazione saranno quelle dello storicismo e del misticismo. Per quanto riguarda lo storicismo verranno analizzate da una parte le opere di Viktor Krivulin, protagonista della cultura leningradese del sottosuolo, soprattutto in un’ottica prettamente neo-acmeista e con chiari riferimenti all’influenza di Osip Mandel’štam sulla sua poetica; dall’altra, la tendenza allo storicismo verrà ricercata nei versi del più contemporaneo Stratanovskij, la cui poetica però si distacca dall’influenza neo-acmeista e assume connotati sempre più storiosofici, a tratti mitologici. Per il misticismo verranno prese in considerazione innanzitutto le opere di un’altra protagonista della cultura non ufficiale, Elena Švarc, la cui poetica esistenzialista viene spesso adornata di una forte componente gnostica, di tendenza a Dio, di ricongiungimento con l’universale; secondariamente saranno definite le sfumature di misticismo delle opere di Vasilij Filippov, estremamente vicino biograficamente a Švarc, ma unico nel suo stile poetico, che potrebbe essere definito come visionario con tendenze surrealiste.
STORICISMO E MISTICISMO Itinerari poetici tra la Leningrado underground e l’odierna San Pietroburgo
PETTINARI, GIOIA
2021/2022
Abstract
L’elaborato si pone come scopo quello di individuare e tracciare un ipotetico filo conduttore che unisca tematicamente e stilisticamente la poetica di alcuni esponenti dell’underground leningradese a quella dei loro diretti discendenti, operanti nella Pietroburgo odierna. In particolare, le tematiche prese in considerazione saranno quelle dello storicismo e del misticismo. Per quanto riguarda lo storicismo verranno analizzate da una parte le opere di Viktor Krivulin, protagonista della cultura leningradese del sottosuolo, soprattutto in un’ottica prettamente neo-acmeista e con chiari riferimenti all’influenza di Osip Mandel’štam sulla sua poetica; dall’altra, la tendenza allo storicismo verrà ricercata nei versi del più contemporaneo Stratanovskij, la cui poetica però si distacca dall’influenza neo-acmeista e assume connotati sempre più storiosofici, a tratti mitologici. Per il misticismo verranno prese in considerazione innanzitutto le opere di un’altra protagonista della cultura non ufficiale, Elena Švarc, la cui poetica esistenzialista viene spesso adornata di una forte componente gnostica, di tendenza a Dio, di ricongiungimento con l’universale; secondariamente saranno definite le sfumature di misticismo delle opere di Vasilij Filippov, estremamente vicino biograficamente a Švarc, ma unico nel suo stile poetico, che potrebbe essere definito come visionario con tendenze surrealiste.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
907294_tesi_pettinari_lm94_2021-22.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
813.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
813.66 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/68070