La tesi si pone l’obiettivo di descrivere l’applicazione sperimentale di metodologie e tecniche statistiche, con particolare riferimento al settore dell'Health Tech in Piemonte. Si analizza in prima battuta il significato dell’espressione “super smart society”, le sue origine e le ragioni che hanno condotto allo sviluppo della Society 5.0, analizzando l’inevitabile interconnessione tra l’Industry 4.0 e la Society 5.0. Gli ambiti di applicabilità in cui la Society 5.0 interviene sono molteplici. Nel secondo capitolo dell’elaborato ci si focalizzerà sull’HealthTech, ambito all’interno del quale l’evoluzione è rapida. La rilevanza contributiva fornita dalla società di Hitachi e il ruolo centrale che l’azienda svolge a livello nazionale, e non soltanto, verrà analizzata da vicino, attraverso uno studio di quello che è l’“Hitachi Healthcare Business Unit”. Nella seconda parte di questo capitolo, l’attenzione viene posta verso il nostro Paese; anche in Italia la Sanità verte in direzione di un avanzamento tecnologico, attraverso il quale si possono intraprendere pratiche burocratiche ed interventi sanitari in distance, sicuri e con una maggiore celerità. La parte tre della tesi analizza da vicino quale sia il funzionamento del SS Regionale, la sua governance e le attrezzature innovative che la regione detiene e di cui si dota con l’avanzare delle necessità. Inoltre, all’interno di questo capitolo, vengono fornite alcune nozioni su cosa sia F.I.Te.B. (Flusso Informativo per le Tecnologie Biomediche), ovvero la base dati circa il monitoraggio ed il censimento regionale sulle dotazioni tecnologiche possedute dalla regione; e su cosa sia la Sanità Digitale, la quale fonda il suo funzionamento su due strumenti specifici: la Telemedicina e il Fascicolo Sanitario Elettronico. Il quarto ed ultimo capitolo del mio elaborato è un focus sulla situazione del SSN successivamente all’emergenza pandemica da Covid-19. Gli argomenti trattati riguardano, per questa ragione, alcune azioni concrete intraprese a livello Nazionale. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), primo fra tutte, consta del piano che l’Italia ha presentato al fine di risollevare la Nazione nel periodo che sta attualmente intercorrendo, post pandemico. Il focus sull’intervento delle tecnologie 5.0 all’Interno del Sistema Sanitario Nazionale è introduttivo di quella che sarà la ricerca empirica riportata nella quarta parte dell'elaborato. La collaborazione con l’IRES, l’Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte, della regione Piemonte ha reso possibile l’osservazione più nel dettaglio di statistiche e dati socio-economici inerenti la Governance delle tecnologie sanitarie a livello regionale. Attraverso i dataset aggiornati, trasmessi dall’IRES è stato possibile effettuare alcune analisi statistiche con il software di foglio di calcolo Excel in grado di svolgere molteplici funzioni quali gestione di database, analisi statistico-econometriche ed analisi grafiche.

La Società 5.0 e la sfida pandemica del Covid-19: il caso E-Health in Piemonte

PIOVANO, ALESSIA
2020/2021

Abstract

La tesi si pone l’obiettivo di descrivere l’applicazione sperimentale di metodologie e tecniche statistiche, con particolare riferimento al settore dell'Health Tech in Piemonte. Si analizza in prima battuta il significato dell’espressione “super smart society”, le sue origine e le ragioni che hanno condotto allo sviluppo della Society 5.0, analizzando l’inevitabile interconnessione tra l’Industry 4.0 e la Society 5.0. Gli ambiti di applicabilità in cui la Society 5.0 interviene sono molteplici. Nel secondo capitolo dell’elaborato ci si focalizzerà sull’HealthTech, ambito all’interno del quale l’evoluzione è rapida. La rilevanza contributiva fornita dalla società di Hitachi e il ruolo centrale che l’azienda svolge a livello nazionale, e non soltanto, verrà analizzata da vicino, attraverso uno studio di quello che è l’“Hitachi Healthcare Business Unit”. Nella seconda parte di questo capitolo, l’attenzione viene posta verso il nostro Paese; anche in Italia la Sanità verte in direzione di un avanzamento tecnologico, attraverso il quale si possono intraprendere pratiche burocratiche ed interventi sanitari in distance, sicuri e con una maggiore celerità. La parte tre della tesi analizza da vicino quale sia il funzionamento del SS Regionale, la sua governance e le attrezzature innovative che la regione detiene e di cui si dota con l’avanzare delle necessità. Inoltre, all’interno di questo capitolo, vengono fornite alcune nozioni su cosa sia F.I.Te.B. (Flusso Informativo per le Tecnologie Biomediche), ovvero la base dati circa il monitoraggio ed il censimento regionale sulle dotazioni tecnologiche possedute dalla regione; e su cosa sia la Sanità Digitale, la quale fonda il suo funzionamento su due strumenti specifici: la Telemedicina e il Fascicolo Sanitario Elettronico. Il quarto ed ultimo capitolo del mio elaborato è un focus sulla situazione del SSN successivamente all’emergenza pandemica da Covid-19. Gli argomenti trattati riguardano, per questa ragione, alcune azioni concrete intraprese a livello Nazionale. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), primo fra tutte, consta del piano che l’Italia ha presentato al fine di risollevare la Nazione nel periodo che sta attualmente intercorrendo, post pandemico. Il focus sull’intervento delle tecnologie 5.0 all’Interno del Sistema Sanitario Nazionale è introduttivo di quella che sarà la ricerca empirica riportata nella quarta parte dell'elaborato. La collaborazione con l’IRES, l’Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte, della regione Piemonte ha reso possibile l’osservazione più nel dettaglio di statistiche e dati socio-economici inerenti la Governance delle tecnologie sanitarie a livello regionale. Attraverso i dataset aggiornati, trasmessi dall’IRES è stato possibile effettuare alcune analisi statistiche con il software di foglio di calcolo Excel in grado di svolgere molteplici funzioni quali gestione di database, analisi statistico-econometriche ed analisi grafiche.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
837891_lasociet5.0elasfidapandemicadelcovid-19.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.95 MB
Formato Adobe PDF
5.95 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/68048