Starting from the reflections on the etymology of the term robot and its relevance in literature, theater and cinema, this thesis aims at investigating its pedagogical value within educational contexts. The research work explores the ethical debate around the figure of the robot and questions the future of artificial intelligence, making a critical reflection on the acquisition of rights, in particular, for the category of social robots and more specifically for sex robots. Then the thesis focuses on the pedagogical role played by educational robotics by presenting national and international studies on the use of E.R. in relation to learning in contexts of typical and atypical development, favoring the role of this technology in interacting with children with ADHD, disability and autism. The research work includes a scientific poster on educational robotics as a useful tool for cognitive growth and some proposals of experiences in robotics laboratories throughout the country.

A partire dalle riflessioni sull’etimologia del termine robot e della sua rilevanza in letteratura, teatro e cinematografia, la presente tesi intende indagare la sua valenza pedagogica all’interno dei contesti didattici. Il lavoro di ricerca esplora il dibattito etico intorno alla figura del robot e si interroga sul futuro dell’intelligenza artificiale, compiendo una riflessione critica circa l’acquisizione dei diritti, in particolare, per la categoria dei robot sociali e più specificatamente per i robot amorosi. La tesi si concentra poi sul ruolo pedagogico svolto dalla robotica educativa presentando studi nazionali e internazionali sull’utilizzo della R.E. in relazione all’apprendimento in contesti di sviluppo tipico e atipico, privilegiando il ruolo di tale tecnologia nell’interazione con bambini affetti da BES, DSA, disabilità e autismo. Il lavoro di ricerca include un poster scientifico sulla robotica educativa come strumento utile alla crescita cognitiva e alcune proposte di esperienze presso dei laboratori di robotica sul territorio nazionale.

Robotica educativa: dalla premessa filosofica alla proposta pedagogica

URIETTI, ELISA
2020/2021

Abstract

A partire dalle riflessioni sull’etimologia del termine robot e della sua rilevanza in letteratura, teatro e cinematografia, la presente tesi intende indagare la sua valenza pedagogica all’interno dei contesti didattici. Il lavoro di ricerca esplora il dibattito etico intorno alla figura del robot e si interroga sul futuro dell’intelligenza artificiale, compiendo una riflessione critica circa l’acquisizione dei diritti, in particolare, per la categoria dei robot sociali e più specificatamente per i robot amorosi. La tesi si concentra poi sul ruolo pedagogico svolto dalla robotica educativa presentando studi nazionali e internazionali sull’utilizzo della R.E. in relazione all’apprendimento in contesti di sviluppo tipico e atipico, privilegiando il ruolo di tale tecnologia nell’interazione con bambini affetti da BES, DSA, disabilità e autismo. Il lavoro di ricerca include un poster scientifico sulla robotica educativa come strumento utile alla crescita cognitiva e alcune proposte di esperienze presso dei laboratori di robotica sul territorio nazionale.
ITA
Starting from the reflections on the etymology of the term robot and its relevance in literature, theater and cinema, this thesis aims at investigating its pedagogical value within educational contexts. The research work explores the ethical debate around the figure of the robot and questions the future of artificial intelligence, making a critical reflection on the acquisition of rights, in particular, for the category of social robots and more specifically for sex robots. Then the thesis focuses on the pedagogical role played by educational robotics by presenting national and international studies on the use of E.R. in relation to learning in contexts of typical and atypical development, favoring the role of this technology in interacting with children with ADHD, disability and autism. The research work includes a scientific poster on educational robotics as a useful tool for cognitive growth and some proposals of experiences in robotics laboratories throughout the country.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
837138_f_2021_urietti_magistralepratichefilosofichepdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.29 MB
Formato Adobe PDF
3.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/68006