The work of analysis starts from exposing what the peculiarities of social communication are, in what context it manifests itself, what actors use it and what types of languages are used. The direction of the analysis then takes two distinct but parallel paths, which intertwine and join up several times as the research goes into detail. One avenue is the Communication of nonprofit organizations, one of the forms of social communication that we are accustomed to encountering in our media diet, whether it be Television commercials, Social media posts, or Web advertisements. The deepening of this theme will put a focus on what are the specificities of the world of NGOs from the point of view of communication and also other aspects - such as the Italian context of the non-profit world - up to the most relevant analysis of social marketing of NGOs, and the macro-theme concerning the relationship between NGOs and digital media. The second path taken instead, is that of the world of visual communication and storytelling, two of the most used tools in this period in communication and marketing. Two techniques that go hand in hand, and that especially in the communication of the third sector can have significant impact effects.

Il lavoro di analisi parte dall’esporre quale siano le peculiarità della comunicazione sociale, in che contesto essa si manifesta, quali sono gli attori che la adoperano e quali sono i tipi di linguaggi che vengono utilizzati. La direzione dell’analisi prende poi due strade distinte ma parallele, che si intrecciano e si uniscono più volte man mano che la ricerca entra nel particolare. Una strada è quella della comunicazione delle organizzazioni no-profit, una delle forme della comunicazione sociale che siamo abituati ad incontrare nella nostra dieta mediale, che siano essi gli spot televisivi, i post sui social media o pubblicità sul Web. L’approfondimento di questo tema andrà a mettere una lente di ingrandimento su quelle che sono le specificità del mondo delle Ong dal punto di vista comunicativo e non - come il contesto italiano del mondo delle no-profit - fino ad arrivare all’analisi più pertinente del marketing sociale delle Ong, e il macro-tema riguardante il rapporto tra Ong e media digitali. La seconda strada intrapresa invece, è quella del mondo della comunicazione visuale e dello storytelling, due degli strumenti più utilizzati in questo periodo nella comunicazione e nel marketing. Due tecniche che vanno di pari passo, e che soprattutto nella comunicazione del terzo settore possono avere effetti d’impatto significativi.

LE ONG E I MEDIA DIGITALI: L’UTILIZZO DEI VIDEO E DELLO STORYTELLING COME STRUMENTO PER LA COMUNICAZIONE SOCIALE

SANGIORGIO, STEFANO
2020/2021

Abstract

Il lavoro di analisi parte dall’esporre quale siano le peculiarità della comunicazione sociale, in che contesto essa si manifesta, quali sono gli attori che la adoperano e quali sono i tipi di linguaggi che vengono utilizzati. La direzione dell’analisi prende poi due strade distinte ma parallele, che si intrecciano e si uniscono più volte man mano che la ricerca entra nel particolare. Una strada è quella della comunicazione delle organizzazioni no-profit, una delle forme della comunicazione sociale che siamo abituati ad incontrare nella nostra dieta mediale, che siano essi gli spot televisivi, i post sui social media o pubblicità sul Web. L’approfondimento di questo tema andrà a mettere una lente di ingrandimento su quelle che sono le specificità del mondo delle Ong dal punto di vista comunicativo e non - come il contesto italiano del mondo delle no-profit - fino ad arrivare all’analisi più pertinente del marketing sociale delle Ong, e il macro-tema riguardante il rapporto tra Ong e media digitali. La seconda strada intrapresa invece, è quella del mondo della comunicazione visuale e dello storytelling, due degli strumenti più utilizzati in questo periodo nella comunicazione e nel marketing. Due tecniche che vanno di pari passo, e che soprattutto nella comunicazione del terzo settore possono avere effetti d’impatto significativi.
ITA
The work of analysis starts from exposing what the peculiarities of social communication are, in what context it manifests itself, what actors use it and what types of languages are used. The direction of the analysis then takes two distinct but parallel paths, which intertwine and join up several times as the research goes into detail. One avenue is the Communication of nonprofit organizations, one of the forms of social communication that we are accustomed to encountering in our media diet, whether it be Television commercials, Social media posts, or Web advertisements. The deepening of this theme will put a focus on what are the specificities of the world of NGOs from the point of view of communication and also other aspects - such as the Italian context of the non-profit world - up to the most relevant analysis of social marketing of NGOs, and the macro-theme concerning the relationship between NGOs and digital media. The second path taken instead, is that of the world of visual communication and storytelling, two of the most used tools in this period in communication and marketing. Two techniques that go hand in hand, and that especially in the communication of the third sector can have significant impact effects.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
938786_tesidilaureass..pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 26.51 MB
Formato Adobe PDF
26.51 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/67976