El presente trabajo pretende afrontar el tema de la influencia de la pandemia por Coronavirus en la lengua a través de la clasificación y el analisis de los neologismos relacionados al Covid 19, además de presentar y crear herrmientas didácticas para la enseñanza y el aprendizaje del nuevo léxico cóvidico en español como lengua extranjera (ELE). La idea de poner en relación los cambios lingüísticos debidos al Covid 19 con la enseñanza de las lenguas extranjeras, y más en concreto del español, surge de una experiencia personal de eneñanza de lengua en el aula virtual para jovenes adultos italianos de nivel intermedio. Gracias a esa experiencia, he podido individuar de cerca las verdaderas necesidades comunicativas y emotivas de los estudiantes durante su formación en tiempos de pandemia y detectar la necesidad de presentar a los alumnos el estudio del nuevo léxico cóvidico. La enseñanza y el aprendizaje del léxico relacionado con el Covid 19 están aquí apoyados tanto por la presentación de herramientas didácticas, constituidas por artículos periodísticos, proyectos y fichas acerca de las nuevas palabras relacionadas con la pandemia, como por la creación de otras nuevas incluidas en mi propuesta de unidad didáctica (UD). Dicha propuesta prentende proporcionar, tanto a los profesores como a los estudiantes, una serie de herramientas que sean muestra del léxico covídico en textos y vídeo textos de lengua española y que ayuden en la eseñanza y el aprendizaje de dicho léxico en ELE. Para la realización del presente trabajo, ha sido muy importante poder consultar la reciente información de tipo neológico proporcionada por parte de la Academia de la Crusca y la Real Academia Española en sus páginas web, junto a la consultación de otros interesantes e inovadores estudios internacionales sobre el tema del lenguaje covídico. Dicha información y dichos estudios han favorecido la realización de un analisis específico sobre algunos de los principales nelogismos del Covid 19 representando en este trabajo una importante condición, tanto para la elección de las herramientas didácticas aquí presentadas como para la preparación de toda la UD en la que se proponen ejercicios de huecos y asociación sobre el léxico covídico, junto a otras tareas para leer, hablar, escribir y jugar que lleven a los estudiantes a conocer, individuar y usar el nuevo léxico covídico en lengua española.
Il presente elaborato intende affrontare il tema dell’impatto della pandemia da Coronavirus sulla lingua attraverso la classificazione e l’analisi dei neologismi legati al Covid 19 e presentare e creare risorse didattiche per l’insegnamento e l’apprendimento del nuovo lessico pandemico in spagnolo come lingua straniera (LS). L’idea di mettere in relazione i cambiamenti linguistici dovuti al Covid19 con la didattica dello spagnolo nasce da una personale esperienza di insegnamento a distanza di lingua spagnola a giovani adulti italiani di livello intermedio. Grazie a questa esperienza, ho potuto individuare da vicino i reali bisogni comunicativi ed emotivi dei discenti in formazione durante il periodo della pandemia e di rilevare la necessità di esporre gli studenti allo studio del nuovo lessico pandemico. L’insegnamento e l’apprendimento del lessico del Covid 19 sono, dunque, qui supportati sia dalla presentazione di risorse didattiche, date da articoli giornalistici, progetti e schede riguardanti le nuove parole della pandemia, sia dalla creazione di nuovi materiali inseriti in una mia proposta di unità didattica (UD). Quest’ultima ha lo scopo di fornire a docenti e studenti una serie di risorse che mostrino il lessico della pandemia in contesti scritti e video scritti in lingua spagnola e che siano, pertanto, di aiuto per l’insegnamento e l’apprendimento di tale lessico in spagnolo LS. Ai fini della realizzazione del presente elaborato, preziosi sono stati i recenti contributi di neologia pubblicati sulle pagine internet dell’Accademia della Crusca e della Real Accademia Española, unitamente ad altri interessanti ed innovativi studi di carattere internazionale sul tema del linguaggio del Covid 19, i quali hanno permesso di fornire un’analisi dettagliata delle specifiche caratteristiche di alcuni dei principali neologismi del Covid 19. Ciò ha rappresentato un importante presupposto teorico per la selezione dei materiali didattici qui presentati, così come per la preparazione dell’intera UD la quale propone esercizi di cloze e abbinamento sul lessico pandemico, unitamente ad attività di lettura, di produzione orale e scritta ed attività di gioco che mirano a conoscere, riconoscere e saper usare il nuovo lessico pandemico in lingua spagnola.
Covid 19 e neologismi: materiali per l’aula di spagnolo LS
GRECO, ELIANA
2020/2021
Abstract
Il presente elaborato intende affrontare il tema dell’impatto della pandemia da Coronavirus sulla lingua attraverso la classificazione e l’analisi dei neologismi legati al Covid 19 e presentare e creare risorse didattiche per l’insegnamento e l’apprendimento del nuovo lessico pandemico in spagnolo come lingua straniera (LS). L’idea di mettere in relazione i cambiamenti linguistici dovuti al Covid19 con la didattica dello spagnolo nasce da una personale esperienza di insegnamento a distanza di lingua spagnola a giovani adulti italiani di livello intermedio. Grazie a questa esperienza, ho potuto individuare da vicino i reali bisogni comunicativi ed emotivi dei discenti in formazione durante il periodo della pandemia e di rilevare la necessità di esporre gli studenti allo studio del nuovo lessico pandemico. L’insegnamento e l’apprendimento del lessico del Covid 19 sono, dunque, qui supportati sia dalla presentazione di risorse didattiche, date da articoli giornalistici, progetti e schede riguardanti le nuove parole della pandemia, sia dalla creazione di nuovi materiali inseriti in una mia proposta di unità didattica (UD). Quest’ultima ha lo scopo di fornire a docenti e studenti una serie di risorse che mostrino il lessico della pandemia in contesti scritti e video scritti in lingua spagnola e che siano, pertanto, di aiuto per l’insegnamento e l’apprendimento di tale lessico in spagnolo LS. Ai fini della realizzazione del presente elaborato, preziosi sono stati i recenti contributi di neologia pubblicati sulle pagine internet dell’Accademia della Crusca e della Real Accademia Española, unitamente ad altri interessanti ed innovativi studi di carattere internazionale sul tema del linguaggio del Covid 19, i quali hanno permesso di fornire un’analisi dettagliata delle specifiche caratteristiche di alcuni dei principali neologismi del Covid 19. Ciò ha rappresentato un importante presupposto teorico per la selezione dei materiali didattici qui presentati, così come per la preparazione dell’intera UD la quale propone esercizi di cloze e abbinamento sul lessico pandemico, unitamente ad attività di lettura, di produzione orale e scritta ed attività di gioco che mirano a conoscere, riconoscere e saper usare il nuovo lessico pandemico in lingua spagnola.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
941303_tesimagistralelingueelianagreco.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.83 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/67961