Questa ricerca mira ad indagare un'area di ricerca poco sviluppata nella gestione delle partnership sportive, al fine di ampliare la comprensione delle implicazioni strategiche derivanti dalle partnership di un club sportivo. Per considerare tutte le parti coinvolte in una sponsorizzazione, la teoria degli stakeholder viene proposta come il quadro teorico più appropriato nella gestione della sponsorizzazione. Al fine di esplorare e comprendere meglio la relazione business-to-business (B2B) tra una proprietà sportiva e uno sponsor aziendale, questo studio ha utilizzato un approccio esplorativo di studio di casi multipli che coinvolgono club di calcio professionali e grandi organizzazioni sportive, per esaminare la sponsorizzazione di eventi sportivi come un'alleanza inter-organizzativa tra due diversi tipi di entità. I dati raccolti dai casi studio sono stati analizzati da una prospettiva qualitativa e poi confrontati tra di loro. In particolare, questa ricerca empirica contribuisce all'applicazione delle teorie delle relazioni inter-organizzative nell'area di ricerca dello sport management, che è stata criticata per la sua mancanza di rigore teorico e di implicazioni.

Dalla sponsorizzazione alla partnership: la sport industry analizzata dalla prospettiva della Stakeholder Theory

PAPPALARDO, GIANLUCA
2020/2021

Abstract

Questa ricerca mira ad indagare un'area di ricerca poco sviluppata nella gestione delle partnership sportive, al fine di ampliare la comprensione delle implicazioni strategiche derivanti dalle partnership di un club sportivo. Per considerare tutte le parti coinvolte in una sponsorizzazione, la teoria degli stakeholder viene proposta come il quadro teorico più appropriato nella gestione della sponsorizzazione. Al fine di esplorare e comprendere meglio la relazione business-to-business (B2B) tra una proprietà sportiva e uno sponsor aziendale, questo studio ha utilizzato un approccio esplorativo di studio di casi multipli che coinvolgono club di calcio professionali e grandi organizzazioni sportive, per esaminare la sponsorizzazione di eventi sportivi come un'alleanza inter-organizzativa tra due diversi tipi di entità. I dati raccolti dai casi studio sono stati analizzati da una prospettiva qualitativa e poi confrontati tra di loro. In particolare, questa ricerca empirica contribuisce all'applicazione delle teorie delle relazioni inter-organizzative nell'area di ricerca dello sport management, che è stata criticata per la sua mancanza di rigore teorico e di implicazioni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
938305_tesipappalardo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/67960