The relationship between politics and entertainment has been extremely strong for decades now, and while the politician tends to become a television star or influencer, the same influencers expose themselves on social media or on TV expressing their opinion for or against a law, for or against a political figure. What if an influencer like Fedez encourages his followers to sign up for the Cannabis Referendum? Or if, in an election campaign like that of the Turin 2021 administration, the candidates favored by three become four just during the day of the count, after repeated endorsement by more or less known characters? Therefore, in this paper the phenomenon of endorsement is analyzed, in particular in political-electoral communication, with the aim of verifying its effectiveness not in terms of voting behaviour, but especially in terms of the visibility of a political issue in the case of referendums or collecting signatures, of a candidate in the case of elections.
La politica e il mondo dello spettacolo sono ormai da decadi intersecati indissolubilmente e, se da una parte il politico tende a diventare una star televisiva o un'influencer, dall'altra parte gli stessi influencer non hanno paura di esporsi sui social o in tv per esprimersi a favore o contro una legge, a favore o contro un personaggio politico. Cosa succede se un influencer come Fedez incoraggia i propri followers a sottoscrivere una raccolta firme per il Referendum Cannabis? O se, in una campagna elettorale come quella delle amministrative di Torino 2021, i candidati favoriti da tre diventano quattro proprio durante il giorno dello spoglio, dopo ripetuti endorsement da personaggi più o meno noti? L'elaborato si occupa quindi di analizzare il fenomeno dell'endorsement, in particolare nella comunicazione politico-elettorale, con lo scopo di verificarne l'efficacia non tanto in termini di comportamento di voto, ma soprattutto in termini di visibilità di un tema politico nel caso di referendum o raccolta firme, di un candidato nel caso di elezioni.
IL CELEBRITY POLITICAL ENDORSEMENT: INFLUENCERS AL SERVIZIO DELLA POLITICA
VALENTE, SARA
2020/2021
Abstract
La politica e il mondo dello spettacolo sono ormai da decadi intersecati indissolubilmente e, se da una parte il politico tende a diventare una star televisiva o un'influencer, dall'altra parte gli stessi influencer non hanno paura di esporsi sui social o in tv per esprimersi a favore o contro una legge, a favore o contro un personaggio politico. Cosa succede se un influencer come Fedez incoraggia i propri followers a sottoscrivere una raccolta firme per il Referendum Cannabis? O se, in una campagna elettorale come quella delle amministrative di Torino 2021, i candidati favoriti da tre diventano quattro proprio durante il giorno dello spoglio, dopo ripetuti endorsement da personaggi più o meno noti? L'elaborato si occupa quindi di analizzare il fenomeno dell'endorsement, in particolare nella comunicazione politico-elettorale, con lo scopo di verificarne l'efficacia non tanto in termini di comportamento di voto, ma soprattutto in termini di visibilità di un tema politico nel caso di referendum o raccolta firme, di un candidato nel caso di elezioni. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
919298_ilcelebritypoliticalendorsementinfluencersalserviziodellapolitica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3 MB
Formato
Adobe PDF
|
3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/67958