This thesis explores the complex representation of the Arab-Islamic world in Portuguese literature, highlighting the transition from conflict to intercultural dialogue. Through an analysis spanning different genres and periods, it examines the influence of Islamic and poetic art in the Iberian Peninsula, with a particular focus on the khargias and their connection to the cantigas de amigo. The figure of the Moors, together with that of the enchanted female Moors, emerges as a central element in Portuguese legends and folklore, as demonstrated by the narratives of the Livros de Linhagens, including legends such as that of Miragaia and the Dama Pé de Cabra. In addition, the analysis extends to prominent literary works such as Gil Vicente's Cortes de Jupiter and Camões' Os Lusíadas, which contribute to delineating the representation of an Islamic world. The aim is to highlight how the Arab-Islamic world was perceived and reinterpreted, highlighting the transition from a vision of conflictuality to one of integration.
Questa tesi esplora la complessa rappresentazione del mondo arabo-islamico nella letteratura portoghese, evidenziando il passaggio dal conflitto al dialogo interculturale. Attraverso un'analisi che abbraccia diversi generi e periodi, si esamina l'influenza dell'arte islamica e poetica nella penisola iberica, con particolare attenzione alle khargias e al loro legame con le cantigas de amigo. La figura dei mori, insieme a quella delle more incantate, emerge come elemento centrale nelle leggende e nel folklore portoghese, come dimostrato anche dalle narrazioni dei Livros de Linhagens, incluse leggende come quella di Miragaia e della Dama Pé de Cabra. Inoltre, l'analisi si estende ad opere letterarie di rilievo come Cortes de Jupiter di Gil Vicente e Os Lusíadas di Camões, che contribuiscono a delineare la rappresentazione di un mondo islamico. L’obiettivo è mettere in luce come il mondo arabo-islamico sia stato percepito e reinterpretato, evidenziando il passaggio da una visione di conflittualità ad una di integrazione.
Tra conflitto e dialogo: immagini del mondo arabo-islamico nella letteratura portoghese
DI VERDE, AURORA
2023/2024
Abstract
Questa tesi esplora la complessa rappresentazione del mondo arabo-islamico nella letteratura portoghese, evidenziando il passaggio dal conflitto al dialogo interculturale. Attraverso un'analisi che abbraccia diversi generi e periodi, si esamina l'influenza dell'arte islamica e poetica nella penisola iberica, con particolare attenzione alle khargias e al loro legame con le cantigas de amigo. La figura dei mori, insieme a quella delle more incantate, emerge come elemento centrale nelle leggende e nel folklore portoghese, come dimostrato anche dalle narrazioni dei Livros de Linhagens, incluse leggende come quella di Miragaia e della Dama Pé de Cabra. Inoltre, l'analisi si estende ad opere letterarie di rilievo come Cortes de Jupiter di Gil Vicente e Os Lusíadas di Camões, che contribuiscono a delineare la rappresentazione di un mondo islamico. L’obiettivo è mettere in luce come il mondo arabo-islamico sia stato percepito e reinterpretato, evidenziando il passaggio da una visione di conflittualità ad una di integrazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
dissertazione definitiva.pdf
non disponibili
Dimensione
730.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
730.44 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6795