Negli ultimi vent’anni la democrazia peruviana è attraversata da instabilità politica e crisi di rappresentanza. Il retaggio fujimorista ha forgiato un sistema dei partiti frammentato, nel quale si assiste all’ascesa dei partiti indipendenti, deboli e personalisti. In questo contesto politico, attraversato da scandali di corruzione, si rileva la tensione tra Esecutivo e Legislativo, in un’analisi che parte dalla transizione democratica del 2001 e conclude con la vittoria del partito di sinistra conservatrice Perú Libre.

La sfida della democrazia peruviana post-fujimorista: fra instabilità politica e crisi di rappresentanza

CROVETTO PALACIOS, LUCERO STEPHANIE
2021/2022

Abstract

Negli ultimi vent’anni la democrazia peruviana è attraversata da instabilità politica e crisi di rappresentanza. Il retaggio fujimorista ha forgiato un sistema dei partiti frammentato, nel quale si assiste all’ascesa dei partiti indipendenti, deboli e personalisti. In questo contesto politico, attraversato da scandali di corruzione, si rileva la tensione tra Esecutivo e Legislativo, in un’analisi che parte dalla transizione democratica del 2001 e conclude con la vittoria del partito di sinistra conservatrice Perú Libre.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
734887_tesicrovetto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.57 MB
Formato Adobe PDF
2.57 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/67949