La presente tesi ha l'obiettivo di approfondire la percezione e la conoscenza del fenomeno dello stalking in un campione di 194 studentesse universitarie. Sarà inoltre analizzato l'impatto che le variabili individuali dell'autoritarismo di destra, della dominanza sociale e del sessimo hanno sulla percezione di questo fenomeno. I risultati indicano che le partecipanti percepiscono gli stalker come motivati soprattutto dalla gelosia. I comportamenti che sono percepiti come caratterizzanti il fenomeno sono quelli volti al controllo e al danneggiamento della vittima. Lo stalking è inoltre percepito come fonte di danni psico-fisici per le vittime, tra cui quelli maggiormente indicati dal campione sono la paura, la depressione e i disturbi del sonno. Le strategie di coping ritenute più utili sono quelle legali. Sono inoltre emersi dei risultati interessanti per quanto riguarda l'incidenza dell'autoritarismo di destra, della dominanza sociale e del sessismo sulla percezione del fenomeno delle molestie assillanti.

Che cos'è lo stalking? La percezione del fenomeno in un campione di studentesse universitarie

FILIPPA, LAURA
2013/2014

Abstract

La presente tesi ha l'obiettivo di approfondire la percezione e la conoscenza del fenomeno dello stalking in un campione di 194 studentesse universitarie. Sarà inoltre analizzato l'impatto che le variabili individuali dell'autoritarismo di destra, della dominanza sociale e del sessimo hanno sulla percezione di questo fenomeno. I risultati indicano che le partecipanti percepiscono gli stalker come motivati soprattutto dalla gelosia. I comportamenti che sono percepiti come caratterizzanti il fenomeno sono quelli volti al controllo e al danneggiamento della vittima. Lo stalking è inoltre percepito come fonte di danni psico-fisici per le vittime, tra cui quelli maggiormente indicati dal campione sono la paura, la depressione e i disturbi del sonno. Le strategie di coping ritenute più utili sono quelle legali. Sono inoltre emersi dei risultati interessanti per quanto riguarda l'incidenza dell'autoritarismo di destra, della dominanza sociale e del sessismo sulla percezione del fenomeno delle molestie assillanti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
704760_filippa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/67922