La mia tesi tratta della transizione costituzionale della Bosnia ed Erzegovina. Tale processo ha avuto inizio con gli Accordi di Pace di Dayton che hanno decretato il termine del conflitto che ha afflitto il Paese dal 1992 al 1995. Il mio lavoro intende evidenziare le dinamiche del conflitto etnico, analizzando le cause e le conseguenze e soprattutto i metodi per risolverlo. Mi sono occupata anche di giustizia di transizione poiché il caso bosniaco offre interessanti spunti di riflessione sul tema (avendo visto la creazione del Tribunale Internazionale per i crimini di guerra commessi sul territorio della ex-Jugoslavia). A Dayton, insieme alla pace è stata imposta anche la nuova Costituzione della Bosnia che vede il delinearsi di un assetto istituzionale del tutto peculiare, fondato sulla condivisione del potere tra i tre ¿popoli costitutivi¿. Tale sistema ha dato origine ad una separazione rigida della società su basi etniche. A questo proposito si analizzano i difetti dell'ordinamento bosniaco e i tentativi, da parte della Corte Costituzionale e dell'Alto Rappresentante, di porvi rimedio. Infine mi sono dedicata alle prospettive per il futuro della Bosnia Erzegovina, interrogandomi sulla possibilità che questa possa entrare un giorno a far parte dell'Unione Europea.

La transizione costituzionale della Bosnia ed Erzegovina

DONATIELLO, SILVIA
2013/2014

Abstract

La mia tesi tratta della transizione costituzionale della Bosnia ed Erzegovina. Tale processo ha avuto inizio con gli Accordi di Pace di Dayton che hanno decretato il termine del conflitto che ha afflitto il Paese dal 1992 al 1995. Il mio lavoro intende evidenziare le dinamiche del conflitto etnico, analizzando le cause e le conseguenze e soprattutto i metodi per risolverlo. Mi sono occupata anche di giustizia di transizione poiché il caso bosniaco offre interessanti spunti di riflessione sul tema (avendo visto la creazione del Tribunale Internazionale per i crimini di guerra commessi sul territorio della ex-Jugoslavia). A Dayton, insieme alla pace è stata imposta anche la nuova Costituzione della Bosnia che vede il delinearsi di un assetto istituzionale del tutto peculiare, fondato sulla condivisione del potere tra i tre ¿popoli costitutivi¿. Tale sistema ha dato origine ad una separazione rigida della società su basi etniche. A questo proposito si analizzano i difetti dell'ordinamento bosniaco e i tentativi, da parte della Corte Costituzionale e dell'Alto Rappresentante, di porvi rimedio. Infine mi sono dedicata alle prospettive per il futuro della Bosnia Erzegovina, interrogandomi sulla possibilità che questa possa entrare un giorno a far parte dell'Unione Europea.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
720172_donatiellotesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/67900