The research has been divided into four chapters dedicated to as many historical periods significant for the transformations that have taken place in the relationship between public and private in the history of telephony in Italy and the role of the State from the end of the nineteenth century to today, to which a concluding chapter is added. Each chapter, after a brief introduction on the general historical and political framework of the period, addresses the key themes that have characterized the evolution not only of the service itself, but also of the regulation, above all, on the theme of the definition of public and universal service, trying to highlight the main sources of change in management on the public - private axis. The aim of this analysis will be to demonstrate how the State, in a more or less evident manner and with "different features", has always been present and a protagonist in the field of telecommunications and has influenced the provision and access to this type of service, intervening as a public decision maker
La ricerca è stata divisa in quattro capitoli dedicati ad altrettanti periodi storici significativi per le trasformazioni che vi sono state nel rapporto tra pubblico e privato nella storia della telefonia in Italia e del ruolo dello Stato da fine Ottocento ad oggi, a cui si aggiunge un capitolo conclusivo. Ogni capitolo, dopo una breve premessa sul quadro storico e politico generale del periodo, affronta i temi chiave che hanno caratterizzato l’evoluzione non soltanto del servizio in sé, ma anche della regolamentazione, soprattutto, sul tema della definizione di servizio pubblico e universale, cercando di mettere in luce le principali fonti del cambiamento nella gestione sull’asse pubblico – privato. Obiettivo di questa analisi sarà dimostrare come lo Stato, in maniera più o meno evidente e con "fattezze diverse", sia stato comunque sempre presente e protagonista in materia di telecomunicazione e abbia condizionato l'erogazione e l'accesso a questo tipo di servizi, intervenendo come decisore pubblico
La telefonia in Italia tra pubblico e privato
AGRESTA, SERGIO
2023/2024
Abstract
La ricerca è stata divisa in quattro capitoli dedicati ad altrettanti periodi storici significativi per le trasformazioni che vi sono state nel rapporto tra pubblico e privato nella storia della telefonia in Italia e del ruolo dello Stato da fine Ottocento ad oggi, a cui si aggiunge un capitolo conclusivo. Ogni capitolo, dopo una breve premessa sul quadro storico e politico generale del periodo, affronta i temi chiave che hanno caratterizzato l’evoluzione non soltanto del servizio in sé, ma anche della regolamentazione, soprattutto, sul tema della definizione di servizio pubblico e universale, cercando di mettere in luce le principali fonti del cambiamento nella gestione sull’asse pubblico – privato. Obiettivo di questa analisi sarà dimostrare come lo Stato, in maniera più o meno evidente e con "fattezze diverse", sia stato comunque sempre presente e protagonista in materia di telecomunicazione e abbia condizionato l'erogazione e l'accesso a questo tipo di servizi, intervenendo come decisore pubblicoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La telefonia in Italia tra pubblico e privato.pdf
non disponibili
Dimensione
378.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
378.22 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/679