ABSTRACT DELLA TESI profili giuridici delle J.V internazionali: il caso della J.V tra Ferreri e Chocam In questa tesi viene analizzato i profili giuridici di un accordo di J.V internazionale, in particolare tra una società camerunese e una società italiana. Lo studio ha cercato di dare inanzittutto una descrizione politica, economica, geografica e sociale del Camerun e dell'Italia per capire in quale circostanze si iscrive l'accordo. Il PIL del Camerun è costituita da più di 60% dall'attività agroalimentare e ogni anno guadagna 4 punti di tasso di crescita quindi un accordo di J.V nel settore agricolo costituisce uno vantaggio per la società straniera. L'Italia invece ha un tasso di crescita del PIL negativo dal 2012, di più presenta il più alto tasso di pressione fiscale per le società le quali si ritrovano molto di più a fare gli accordi di J .V La tesi è suddivisa in 6 capitoli che partono dalla presentazione giuridica generale del Camerun (sede della joint venture) ai contratti con il personale. Il capitolo 1, il contesto giuridico del Camerun, cerca di spiegare come funziona il diritto pubblico camerunese, poi il funzionamento della CEMAC regione communitaria dell'Africa Centrale e in particolarmente gli atti uniformi dell'OHADA che regolano il commercio e il diritto di società. In più il capitolo cerca di descrivere i codici degli investimenti del Camerun per capire quali sono gli eventuali vantaggi per ogni tipo di società creata in Camerun Il capitolo 2, le regole generali sulle joint venture cooporations, è un capitolo descritivo che cerca di dare una definizione del concetto joint venture, il numero delle parti, le tipologie, le caratteristiche, le responsabilità giuridiche delle parti e sopratutto il suo ruolo come motore di sviluppo economico. Il capitolo 3, ipotesi di joint venture tra una impresa italiana e una camerunese : il caso nel settore agroalimentare definisce il caso sul quale si baserà la tesi come esempio. Il caso si definisce tra due imprese che operano nel settore agro-alimentare, CHOCAM SPA società camerunese che produce e il cacao materia prima per la produzione del cioccolato e lo trasforma in materie semi lavorati per aziende che producono il cioccolato. La FERRERI SPA società italiana produce il cioccolato e lo vende in un mercato internazionale tranne l'Africa Centrale. L'accordo di J.V consistera allora di creare una nuova società indipendente AFRILA SPA con lo scopo di produrre un cioccolato che sarà poi venduta in Africa Centrale Dopo avere definito il caso, Il capitolo 4, la negoziazione del contratto di joint venture cerca di portare delle risposte legate ai problemi della negoziazione di un accordo di joint venture basandosi sul caso definito, in particolare la lingua del contratto, il diritto applicabile e il foro competente, responsabilità delle parti, harship clauses e forza maggiore e clausole deadlock In seguito, Il capitolo 5 :i contratti ancillari di acquisto di materie prime di produzione , distribuzione e commercializzazione definisce inanzittutto il concetto di licenza in Camerun con le disposizioni generali con un esempio di contratto di lcenza redatto. Poi il capitolo spiega le regole di del contratto di distribuzione e di vendita nella zona CEMAC Per finire il capitolo 6, i contratti con il personale in camerun permette di abordare l'aspetto giuridico delle risorse umane perche una società creata deve vivere attraverso il personale e quindi deve impiegare lavorato
PROFILI GIURIDICI DELLE J.V INTERNAZIONALI: IL CASO DELLA JV TRA FERRERI E CHOCAM
TOULACK NTOT, SAMUEL FELIX
2013/2014
Abstract
ABSTRACT DELLA TESI profili giuridici delle J.V internazionali: il caso della J.V tra Ferreri e Chocam In questa tesi viene analizzato i profili giuridici di un accordo di J.V internazionale, in particolare tra una società camerunese e una società italiana. Lo studio ha cercato di dare inanzittutto una descrizione politica, economica, geografica e sociale del Camerun e dell'Italia per capire in quale circostanze si iscrive l'accordo. Il PIL del Camerun è costituita da più di 60% dall'attività agroalimentare e ogni anno guadagna 4 punti di tasso di crescita quindi un accordo di J.V nel settore agricolo costituisce uno vantaggio per la società straniera. L'Italia invece ha un tasso di crescita del PIL negativo dal 2012, di più presenta il più alto tasso di pressione fiscale per le società le quali si ritrovano molto di più a fare gli accordi di J .V La tesi è suddivisa in 6 capitoli che partono dalla presentazione giuridica generale del Camerun (sede della joint venture) ai contratti con il personale. Il capitolo 1, il contesto giuridico del Camerun, cerca di spiegare come funziona il diritto pubblico camerunese, poi il funzionamento della CEMAC regione communitaria dell'Africa Centrale e in particolarmente gli atti uniformi dell'OHADA che regolano il commercio e il diritto di società. In più il capitolo cerca di descrivere i codici degli investimenti del Camerun per capire quali sono gli eventuali vantaggi per ogni tipo di società creata in Camerun Il capitolo 2, le regole generali sulle joint venture cooporations, è un capitolo descritivo che cerca di dare una definizione del concetto joint venture, il numero delle parti, le tipologie, le caratteristiche, le responsabilità giuridiche delle parti e sopratutto il suo ruolo come motore di sviluppo economico. Il capitolo 3, ipotesi di joint venture tra una impresa italiana e una camerunese : il caso nel settore agroalimentare definisce il caso sul quale si baserà la tesi come esempio. Il caso si definisce tra due imprese che operano nel settore agro-alimentare, CHOCAM SPA società camerunese che produce e il cacao materia prima per la produzione del cioccolato e lo trasforma in materie semi lavorati per aziende che producono il cioccolato. La FERRERI SPA società italiana produce il cioccolato e lo vende in un mercato internazionale tranne l'Africa Centrale. L'accordo di J.V consistera allora di creare una nuova società indipendente AFRILA SPA con lo scopo di produrre un cioccolato che sarà poi venduta in Africa Centrale Dopo avere definito il caso, Il capitolo 4, la negoziazione del contratto di joint venture cerca di portare delle risposte legate ai problemi della negoziazione di un accordo di joint venture basandosi sul caso definito, in particolare la lingua del contratto, il diritto applicabile e il foro competente, responsabilità delle parti, harship clauses e forza maggiore e clausole deadlock In seguito, Il capitolo 5 :i contratti ancillari di acquisto di materie prime di produzione , distribuzione e commercializzazione definisce inanzittutto il concetto di licenza in Camerun con le disposizioni generali con un esempio di contratto di lcenza redatto. Poi il capitolo spiega le regole di del contratto di distribuzione e di vendita nella zona CEMAC Per finire il capitolo 6, i contratti con il personale in camerun permette di abordare l'aspetto giuridico delle risorse umane perche una società creata deve vivere attraverso il personale e quindi deve impiegare lavoratoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
727513_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/67892