The thesis analyzes the process of ¿anti-politics¿, focusing on three figures of the Italian political scene in recent years: Beppe Grillo, Nichi Vendola and Matteo Renzi. The term "anti-politics" is widely used within the Italian contemporary political debate. The semantic extension of the term includes the sum of the critical discussions, attitudes and actions directed against the political actors and institutions. The ¿anti-politics¿ critics is particularly focused on the parties and on the professional politicians, who are accused of being corrupt, inefficient, incompetent, arrogant, distant from popular demands.

Il lavoro di tesi analizza il processo dell'antipolitica, incentrandosi su tre figure del panorama politico italiano degli ultimi anni: Beppe Grillo, Nichi Vendola e Matteo Renzi. Il termine ¿antipolitica¿ è ampiamente utilizzato all'interno del dibattito politico italiano contemporaneo. L'ampiezza semantica del termine include la somma delle discussioni critiche, degli atteggiamenti e delle azioni dirette contro gli attori politici e le istituzioni. La critica ¿antipolitica¿ è particolarmente incentrata sui partiti e sui politici di professione, i quali sono accusati di essere corrotti, inefficienti, incapaci, arroganti, distanti dalle esigenze popolari.

Tre figure dell'antipolitica italiana

SILECCHIA, FRANCESCO
2013/2014

Abstract

Il lavoro di tesi analizza il processo dell'antipolitica, incentrandosi su tre figure del panorama politico italiano degli ultimi anni: Beppe Grillo, Nichi Vendola e Matteo Renzi. Il termine ¿antipolitica¿ è ampiamente utilizzato all'interno del dibattito politico italiano contemporaneo. L'ampiezza semantica del termine include la somma delle discussioni critiche, degli atteggiamenti e delle azioni dirette contro gli attori politici e le istituzioni. La critica ¿antipolitica¿ è particolarmente incentrata sui partiti e sui politici di professione, i quali sono accusati di essere corrotti, inefficienti, incapaci, arroganti, distanti dalle esigenze popolari.
ITA
The thesis analyzes the process of ¿anti-politics¿, focusing on three figures of the Italian political scene in recent years: Beppe Grillo, Nichi Vendola and Matteo Renzi. The term "anti-politics" is widely used within the Italian contemporary political debate. The semantic extension of the term includes the sum of the critical discussions, attitudes and actions directed against the political actors and institutions. The ¿anti-politics¿ critics is particularly focused on the parties and on the professional politicians, who are accused of being corrupt, inefficient, incompetent, arrogant, distant from popular demands.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
756643_tesisilecchiafrancesco.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/67891