This study deals with the theme of childhood and adolescent participation in the therapeutic treatments and in the therapeutic relationships on the pediatric dental field. The choice to explore this topic is motivated by the great interest in the protection and promotion of child and adolescent health and well-being and by the lack of knowledge regarding the participatory perspective in studies on the therapeutic relationship in pediatrics. The sociology of childhood and developmental psychology offer a different view of subjects in developmental age and the dialogue between different disciplines is interesting to understand the study of childhood and adolescence. The aim of the study is to explore the views of doctors and other dental professionals on participatory practices with children and adolescents in the dental care. The research investigates the vision of childhood and adolescence and the elements that characterize the therapeutic relationship established with pediatric patients, by conducting a task of free associations of words and semi-structured interviews. This study presents the results of the research, among which emerge the representations of childhood, adolescence, and the therapeutic relationship, which allow to identify the representation of childhood and adolescent participation in the dental field of doctors and other health professionals. This research highlights the incentive towards integration and the adoption of new perspectives on childhood and adolescence, which are an important step to encourage the participation and listening of pediatric patients to care processes and relationships. Thanks to the reflections presented and other research, we hope that it’s possible continue the way towards a complete implementation of children's and adolescent rights also in a specialized field, such as dentistry.

Il lavoro affronta il tema della partecipazione infantile e adolescenziale ai percorsi di cura e alla relazione terapeutica in ambito odontoiatrico pediatrico. La scelta di approfondire questo argomento è motivata dal grande interesse verso la protezione e promozione della salute e del benessere infantile e adolescenziale e dalla carenza di conoscenze riguardo alla prospettiva partecipativa negli studi sulla relazione terapeutica in pediatria. La sociologia dell’infanzia e la psicologia dello sviluppo offrono uno sguardo diverso sui soggetti in età evolutiva e il dialogo tra discipline diverse è interessante per comprendere più a fondo lo studio dell’infanzia e dell’adolescenza. L’obiettivo dello studio è esplorare il punto di vista dei medici e di altri professionisti in odontoiatria in merito alle pratiche partecipative con i bambini, le bambine, i ragazzi e le ragazze nel corso delle cure dentali. La ricerca ha indagato la visione dell’infanzia e dell’adolescenza e gli elementi che caratterizzano la relazione terapeutica instaurata con i pazienti pediatrici del personale medico e sanitario, mediante la somministrazione di un compito di associazioni libere di parole e di interviste semi-strutturate. L’elaborato presenta i risultati del lavoro, tra cui emergono le rappresentazioni dell’infanzia, dell’adolescenza e della relazione terapeutica, che consentono di individuare la rappresentazione della partecipazione infantile e adolescenziale in ambito odontoiatrico dei medici e di altri professionisti sanitari. Questo lavoro di carattere esplorativo mette in luce la spinta verso l’integrazione e l’adozione di nuove prospettive sull’infanzia e sull’adolescenza, che sono un passo importante per favorire la partecipazione e l’ascolto dei pazienti in età pediatrica ai processi e alle relazioni di cura. L’auspicio di questo studio è che, grazie alle riflessioni presentate e a successivi percorsi di ricerca, si possa proseguire nel cammino verso una completa attuazione dei diritti infantili e adolescenziali anche in un ambito specialistico, come quello odontoiatrico.

La relazione terapeutica in ambito odontoiatrico nell'infanzia e nell'adolescenza. Il punto di vista dei medici e del personale sanitario.

RIBEZZO, FEDERICA
2021/2022

Abstract

Il lavoro affronta il tema della partecipazione infantile e adolescenziale ai percorsi di cura e alla relazione terapeutica in ambito odontoiatrico pediatrico. La scelta di approfondire questo argomento è motivata dal grande interesse verso la protezione e promozione della salute e del benessere infantile e adolescenziale e dalla carenza di conoscenze riguardo alla prospettiva partecipativa negli studi sulla relazione terapeutica in pediatria. La sociologia dell’infanzia e la psicologia dello sviluppo offrono uno sguardo diverso sui soggetti in età evolutiva e il dialogo tra discipline diverse è interessante per comprendere più a fondo lo studio dell’infanzia e dell’adolescenza. L’obiettivo dello studio è esplorare il punto di vista dei medici e di altri professionisti in odontoiatria in merito alle pratiche partecipative con i bambini, le bambine, i ragazzi e le ragazze nel corso delle cure dentali. La ricerca ha indagato la visione dell’infanzia e dell’adolescenza e gli elementi che caratterizzano la relazione terapeutica instaurata con i pazienti pediatrici del personale medico e sanitario, mediante la somministrazione di un compito di associazioni libere di parole e di interviste semi-strutturate. L’elaborato presenta i risultati del lavoro, tra cui emergono le rappresentazioni dell’infanzia, dell’adolescenza e della relazione terapeutica, che consentono di individuare la rappresentazione della partecipazione infantile e adolescenziale in ambito odontoiatrico dei medici e di altri professionisti sanitari. Questo lavoro di carattere esplorativo mette in luce la spinta verso l’integrazione e l’adozione di nuove prospettive sull’infanzia e sull’adolescenza, che sono un passo importante per favorire la partecipazione e l’ascolto dei pazienti in età pediatrica ai processi e alle relazioni di cura. L’auspicio di questo studio è che, grazie alle riflessioni presentate e a successivi percorsi di ricerca, si possa proseguire nel cammino verso una completa attuazione dei diritti infantili e adolescenziali anche in un ambito specialistico, come quello odontoiatrico.
ITA
This study deals with the theme of childhood and adolescent participation in the therapeutic treatments and in the therapeutic relationships on the pediatric dental field. The choice to explore this topic is motivated by the great interest in the protection and promotion of child and adolescent health and well-being and by the lack of knowledge regarding the participatory perspective in studies on the therapeutic relationship in pediatrics. The sociology of childhood and developmental psychology offer a different view of subjects in developmental age and the dialogue between different disciplines is interesting to understand the study of childhood and adolescence. The aim of the study is to explore the views of doctors and other dental professionals on participatory practices with children and adolescents in the dental care. The research investigates the vision of childhood and adolescence and the elements that characterize the therapeutic relationship established with pediatric patients, by conducting a task of free associations of words and semi-structured interviews. This study presents the results of the research, among which emerge the representations of childhood, adolescence, and the therapeutic relationship, which allow to identify the representation of childhood and adolescent participation in the dental field of doctors and other health professionals. This research highlights the incentive towards integration and the adoption of new perspectives on childhood and adolescence, which are an important step to encourage the participation and listening of pediatric patients to care processes and relationships. Thanks to the reflections presented and other research, we hope that it’s possible continue the way towards a complete implementation of children's and adolescent rights also in a specialized field, such as dentistry.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871763_tesidilaureamagistrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 847.08 kB
Formato Adobe PDF
847.08 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/67878