This study explores the intricate relationship between language, culture and identity in Barbadian English and Bajan Creole through the lens of onomastics — focusing on anthroponyms, eponyms, ethnonyms, and toponyms. Barbadian English, influenced by Modern British English, Irish English and different West African languages, is widely regarded as one of the most 'British' of the post-colonial English varieties. Simultaneously, Bajan, an English-based creole, remains in active use as a native language in informal contexts. A metalexicographic approach is employed to analyse key lexical and phraseological items from the Dictionary of Caribbean English Usage (DCEU), edited by Richard Allsopp, hence highlighting their cultural and historical significance. By focusing on expressions unique to Barbadian usage or shared with other Caribbean territories, this work aims to show how such phrasemes, besides being culture-specific, have subverted the linguistic norms imposed by British colonisers, thus contributing to a distinct Barbadian identity. Special attention is drawn to the use and etymology of selected entries, illustrating their role in mirroring the peculiarities of the worldview of Barbadians. The findings provide insight into how language, through names and expressions, can serve as a cultural token and a form of resistance to colonial linguistic hegemony.

Il presente studio esplora l'intricato rapporto tra lingua, cultura e identità nell'inglese barbadiano e nel creolo Bajan in un'ottica onomastica, concentrandosi su antroponimi, eponimi, etnonimi e toponimi. L'inglese barbadiano, influenzato dall'inglese moderno, dall'inglese irlandese e da diverse lingue dell'Africa occidentale, è ampiamente considerato una delle varietà di inglese post-coloniale più prossime al modello britannico. Allo stesso tempo, il Bajan, un creolo basato sull'inglese, è ancora attivamente utilizzato come lingua madre in contesti informali. Viene adottato un approccio metalessicografico atto ad analizzare elementi lessicali e fraseologici salienti tratti dal Dictionary of Caribbean English Usage (DCEU), curato da Richard Allsopp, mettendo in luce il loro significato culturale e storico. Concentrandosi su espressioni esclusive all'uso barbadiano o condivise con altri territori caraibici, questo lavoro di ricerca si propone di dimostrare come certe polirematiche, oltre ad essere dei Kulturspezifika, abbiano sovvertito le norme linguistiche imposte dai colonizzatori britannici, contribuendo così ad una distinta identità barbadiana. Particolare attenzione è dedicata all'uso e all'etimologia di voci selezionate, illustrando il loro ruolo nel riflettere la peculiare visione del mondo dei barbadiani. I risultati offrono uno sguardo su come la lingua, attraverso nomi ed espressioni, possa fungere da marcatore culturale e da forma di resistenza all'egemonia linguistica coloniale.

Anthroponyms, Eponyms, Ethnonyms and Toponyms in Barbadian English and Bajan: A Metalexicographic Analysis of the Dictionary of Caribbean English Usage (DCEU)

CHYRVONAYA, ANNA
2023/2024

Abstract

Il presente studio esplora l'intricato rapporto tra lingua, cultura e identità nell'inglese barbadiano e nel creolo Bajan in un'ottica onomastica, concentrandosi su antroponimi, eponimi, etnonimi e toponimi. L'inglese barbadiano, influenzato dall'inglese moderno, dall'inglese irlandese e da diverse lingue dell'Africa occidentale, è ampiamente considerato una delle varietà di inglese post-coloniale più prossime al modello britannico. Allo stesso tempo, il Bajan, un creolo basato sull'inglese, è ancora attivamente utilizzato come lingua madre in contesti informali. Viene adottato un approccio metalessicografico atto ad analizzare elementi lessicali e fraseologici salienti tratti dal Dictionary of Caribbean English Usage (DCEU), curato da Richard Allsopp, mettendo in luce il loro significato culturale e storico. Concentrandosi su espressioni esclusive all'uso barbadiano o condivise con altri territori caraibici, questo lavoro di ricerca si propone di dimostrare come certe polirematiche, oltre ad essere dei Kulturspezifika, abbiano sovvertito le norme linguistiche imposte dai colonizzatori britannici, contribuendo così ad una distinta identità barbadiana. Particolare attenzione è dedicata all'uso e all'etimologia di voci selezionate, illustrando il loro ruolo nel riflettere la peculiare visione del mondo dei barbadiani. I risultati offrono uno sguardo su come la lingua, attraverso nomi ed espressioni, possa fungere da marcatore culturale e da forma di resistenza all'egemonia linguistica coloniale.
Anthroponyms, Eponyms, Ethnonyms and Toponyms in Barbadian English and Bajan: A Metalexicographic Analysis of the Dictionary of Caribbean English Usage (DCEU)
This study explores the intricate relationship between language, culture and identity in Barbadian English and Bajan Creole through the lens of onomastics — focusing on anthroponyms, eponyms, ethnonyms, and toponyms. Barbadian English, influenced by Modern British English, Irish English and different West African languages, is widely regarded as one of the most 'British' of the post-colonial English varieties. Simultaneously, Bajan, an English-based creole, remains in active use as a native language in informal contexts. A metalexicographic approach is employed to analyse key lexical and phraseological items from the Dictionary of Caribbean English Usage (DCEU), edited by Richard Allsopp, hence highlighting their cultural and historical significance. By focusing on expressions unique to Barbadian usage or shared with other Caribbean territories, this work aims to show how such phrasemes, besides being culture-specific, have subverted the linguistic norms imposed by British colonisers, thus contributing to a distinct Barbadian identity. Special attention is drawn to the use and etymology of selected entries, illustrating their role in mirroring the peculiarities of the worldview of Barbadians. The findings provide insight into how language, through names and expressions, can serve as a cultural token and a form of resistance to colonial linguistic hegemony.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CHYRVONAYA_DISSERTAZIONE_FINALE.pdf

non disponibili

Dimensione 774.29 kB
Formato Adobe PDF
774.29 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/6786