L’obiettivo della presente tesi è stata la produzione di cartografie rappresentative della variazione spaziale di concentrazione media di particolato atmosferico (PM10, PM2,5, PM1) e diossido di azoto (NO2) nell’area di Torino. I dati sono stati acquisiti tramite Flow, uno strumento prodotto da Plume Labs in grado di misurare la concentrazione di alcuni inquinanti dell’aria: l’applicazione omonima permette il download dei dati e delle posizioni in cui le misure sono state effettuate. Sono stati designati sei volontari a ognuno dei quali è stato assegnato un Flow. Sono state effettuate due campagne di raccolta dati: la prima nel periodo caldo (maggio-giugno-luglio) la seconda nel periodo freddo (fine ottobre-novembre-dicembre-inizio gennaio). La scelta del metodo di volontari soliti a effettuare spostamenti all’aria aperta nella città di Torino ha permesso la raccolta di un grande numero di dati caratterizzati da una buona variabilità spaziale. Per la gestione e l’elaborazione dei dati ci si è avvalsi dell’utilizzo del software QGIS, attraverso il quale sono state prodotte le cartografie rappresentanti la variazione spaziale di concentrazione media di PM10, PM2,5, PM1 e NO2. In una seconda fase dello studio sono stata effettuate un’analisi del PM10 in alcuni giorni specifici: sono state selezionate tre giornate caratterizzate da un’alta concentrazione del PM10 e tre giorni caratterizzati da una bassa concentrazione di PM10. La selezione di tali giorni è avvenuta sulla base dell’osservazione dei dati ufficiali di ARPA Piemonte. Tramite l’uso di QGIS, si è proceduto con delle rappresentazioni a punti delle misure Flow disponibili per i giorni designati e il calcolo di alcune statistiche: nonostante la differenza fra valori di ARPA e Flow, dovute alla diversa natura del principio di misurazione delle due strumentazioni utilizzate, la quale non permette un vero confronto fra le due misure, si è proceduto con un raffronto delle evidenze ottenute con i due diversi tipi di dati.

ANALISI DELLA VARIAZIONE SPAZIALE DELLA QUALITÀ DELL’ARIA IN AMBIENTE URBANO: UNA PRIMA ANALISI NELL’AREA DI TORINO

BOSCHIS, FRANCESCO
2021/2022

Abstract

L’obiettivo della presente tesi è stata la produzione di cartografie rappresentative della variazione spaziale di concentrazione media di particolato atmosferico (PM10, PM2,5, PM1) e diossido di azoto (NO2) nell’area di Torino. I dati sono stati acquisiti tramite Flow, uno strumento prodotto da Plume Labs in grado di misurare la concentrazione di alcuni inquinanti dell’aria: l’applicazione omonima permette il download dei dati e delle posizioni in cui le misure sono state effettuate. Sono stati designati sei volontari a ognuno dei quali è stato assegnato un Flow. Sono state effettuate due campagne di raccolta dati: la prima nel periodo caldo (maggio-giugno-luglio) la seconda nel periodo freddo (fine ottobre-novembre-dicembre-inizio gennaio). La scelta del metodo di volontari soliti a effettuare spostamenti all’aria aperta nella città di Torino ha permesso la raccolta di un grande numero di dati caratterizzati da una buona variabilità spaziale. Per la gestione e l’elaborazione dei dati ci si è avvalsi dell’utilizzo del software QGIS, attraverso il quale sono state prodotte le cartografie rappresentanti la variazione spaziale di concentrazione media di PM10, PM2,5, PM1 e NO2. In una seconda fase dello studio sono stata effettuate un’analisi del PM10 in alcuni giorni specifici: sono state selezionate tre giornate caratterizzate da un’alta concentrazione del PM10 e tre giorni caratterizzati da una bassa concentrazione di PM10. La selezione di tali giorni è avvenuta sulla base dell’osservazione dei dati ufficiali di ARPA Piemonte. Tramite l’uso di QGIS, si è proceduto con delle rappresentazioni a punti delle misure Flow disponibili per i giorni designati e il calcolo di alcune statistiche: nonostante la differenza fra valori di ARPA e Flow, dovute alla diversa natura del principio di misurazione delle due strumentazioni utilizzate, la quale non permette un vero confronto fra le due misure, si è proceduto con un raffronto delle evidenze ottenute con i due diversi tipi di dati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
827087_analisidellavariazionespazialedellaqualitdellariainambienteurbanounaprimaanalisinellareaditorino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.09 MB
Formato Adobe PDF
6.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/67853