In this thesis two projects have been worked on in parallel: the development of a method to dimensionally correct the 3D reconstructions obtained from CT scans using calibration objects and the characterization of a tomographic set-up with an innovative liquid-anode x-ray source. Regarding the method for dimensional correction of reconstructions, multiple relevant factors have been tested for with a series of CT scans realized with UniTo’s Physics Department’s CT set-up. The method itself has also been tested on the object themselves with positive results. The second part of the work focuses instead of the characterization of the new HiBriX Lab CT set-up, developed in the context of Regione Piemonte’s SAX Infra-p project for the European Fund for Regional Development and located in UniTo’s NIS interdepartmental center. The characterization of the set-up consists in the determination of its dynamic range and its spatial resolution. Eventually, the use of an innovative and more powerful x-ray source, coupled with the dimensional correction of the obtained reconstructed 3D objects, would provide a way to obtain even more accurate information on the analyzed samples.

In questo lavoro di tesi due progetti sono stati portati avanti simultaneamente: lo sviluppo di un metodo per la correzione dimensionale delle ricostruzioni 3D ottenute da tomografie computerizzate tramite l'utilizzo di oggetti di calibrazione e la caratterizzazione di un set-up tomografico con un'innovativa sorgente di raggi x ad anodo liquido. Per quanto riguarda il metodo per la correzione dimensionale delle ricostruzioni, è stata effettuata una serie di test su fattore rilevanti tramite una serie di tomografie utilizzando il set-up tomografico del Dipartimento di Fisica di UniTo. Il metodo è inoltre stato testato sugli stessi oggetti di calibrazione con risultati positivi. La seconda parte del lavoro si focalizza invvece sulla caratterizzazzione del set-up tomografico del laboratorio HiBriX Lab, realizzato nel contesto del progetto Infra-p di Regione Piemonte per il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale e situato nel centro interdipartimentale NIS di UniTo. La caratterizzazione del set-up consiste nel determinarne il range dinamico e la risoluzione spaziale. In futuro, l'uso di una innovativa e più potente sorgente di raggi x, insieme alla correzione dimensionale delle ricostruzioni 3D ottenutte, permetterà di ottenere informazioni ancora più accurate sui campioni analizzati.

Caratterizzazione di un set up tomografico innovativo con sorgente ad anodo liquido e sviluppo di un metodo per la correzione dimensionale delle ricostruzioni

DONAZZOLO, CHIARA
2021/2022

Abstract

In questo lavoro di tesi due progetti sono stati portati avanti simultaneamente: lo sviluppo di un metodo per la correzione dimensionale delle ricostruzioni 3D ottenute da tomografie computerizzate tramite l'utilizzo di oggetti di calibrazione e la caratterizzazione di un set-up tomografico con un'innovativa sorgente di raggi x ad anodo liquido. Per quanto riguarda il metodo per la correzione dimensionale delle ricostruzioni, è stata effettuata una serie di test su fattore rilevanti tramite una serie di tomografie utilizzando il set-up tomografico del Dipartimento di Fisica di UniTo. Il metodo è inoltre stato testato sugli stessi oggetti di calibrazione con risultati positivi. La seconda parte del lavoro si focalizza invvece sulla caratterizzazzione del set-up tomografico del laboratorio HiBriX Lab, realizzato nel contesto del progetto Infra-p di Regione Piemonte per il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale e situato nel centro interdipartimentale NIS di UniTo. La caratterizzazione del set-up consiste nel determinarne il range dinamico e la risoluzione spaziale. In futuro, l'uso di una innovativa e più potente sorgente di raggi x, insieme alla correzione dimensionale delle ricostruzioni 3D ottenutte, permetterà di ottenere informazioni ancora più accurate sui campioni analizzati.
ENG
In this thesis two projects have been worked on in parallel: the development of a method to dimensionally correct the 3D reconstructions obtained from CT scans using calibration objects and the characterization of a tomographic set-up with an innovative liquid-anode x-ray source. Regarding the method for dimensional correction of reconstructions, multiple relevant factors have been tested for with a series of CT scans realized with UniTo’s Physics Department’s CT set-up. The method itself has also been tested on the object themselves with positive results. The second part of the work focuses instead of the characterization of the new HiBriX Lab CT set-up, developed in the context of Regione Piemonte’s SAX Infra-p project for the European Fund for Regional Development and located in UniTo’s NIS interdepartmental center. The characterization of the set-up consists in the determination of its dynamic range and its spatial resolution. Eventually, the use of an innovative and more powerful x-ray source, coupled with the dimensional correction of the obtained reconstructed 3D objects, would provide a way to obtain even more accurate information on the analyzed samples.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
870344_chiaradonazzolo-tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.15 MB
Formato Adobe PDF
5.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/67841