Al giorno d’oggi le aziende operano in contesti di estrema complessità e continuo cambiamento. Il Management System si è quindi affermato essere fondamentale per guidare e monitorare l’andamento della gestione. Per fare ciò è necessario, oltre alla presenza di figure dedicate, l’utilizzo di strumenti informatici che, da un lato, agevolino le attività di controllo tramite la raccolta di dati in tempo reale e che, dall’altro, permettano di effettuare analisi avanzate per migliorare il processo di pianificazione strategica. A fronte di tali necessità, gli strumenti di Business Intelligence (BI) rappresentano la migliore risposta. Essi apportano infatti un aiuto concreto ai processi di decision making, planning, budgeting, reporting e forecasting poiché permettono di dare una completa e tempestiva rappresentazione dell’andamento della gestione, di monitorare la validità delle strategie in corso, di migliorare la comunicazione, di effettuare analisi predittive per identificare le tendenze in atto e di calcolare l’impatto di possibili scelte nel futuro. Questo elaborato si prefigge l’obiettivo di analizzare tale fenomeno in due parti tramite un’analisi teorica e una empirica. In primis, verrà presentato il Management System, per poi concentrarsi sull’analisi della struttura di un sistema informativo aziendale, nel quale potranno essere implementati gli strumenti informatici di cui sopra. In seguito, verrà fornita una descrizione di tali supporti per giungere ad un’esplicitazione dettagliata delle funzionalità di BI a supporto delle principali fasi del Management System. Questa prima parte si concluderà con un capitolo dedicato all’analisi delle complesse implicazioni culturali derivanti dall’implementazione e dall’utilizzo di questi applicativi. Secondariamente, sarà presentato il caso di Balocco S.p.A, azienda attiva nel settore dolciario, in cui è stato introdotto Board, un software di Business Intelligence. In questa sede saranno studiate le esigenze che hanno dettato tale scelta ed il supporto che lo strumento informatico in questione garantisce.
Applicativi di Business Intelligence a supporto del Management System. Il caso Balocco S.p.A.
CUGNOLIO, CARLOTTA
2020/2021
Abstract
Al giorno d’oggi le aziende operano in contesti di estrema complessità e continuo cambiamento. Il Management System si è quindi affermato essere fondamentale per guidare e monitorare l’andamento della gestione. Per fare ciò è necessario, oltre alla presenza di figure dedicate, l’utilizzo di strumenti informatici che, da un lato, agevolino le attività di controllo tramite la raccolta di dati in tempo reale e che, dall’altro, permettano di effettuare analisi avanzate per migliorare il processo di pianificazione strategica. A fronte di tali necessità, gli strumenti di Business Intelligence (BI) rappresentano la migliore risposta. Essi apportano infatti un aiuto concreto ai processi di decision making, planning, budgeting, reporting e forecasting poiché permettono di dare una completa e tempestiva rappresentazione dell’andamento della gestione, di monitorare la validità delle strategie in corso, di migliorare la comunicazione, di effettuare analisi predittive per identificare le tendenze in atto e di calcolare l’impatto di possibili scelte nel futuro. Questo elaborato si prefigge l’obiettivo di analizzare tale fenomeno in due parti tramite un’analisi teorica e una empirica. In primis, verrà presentato il Management System, per poi concentrarsi sull’analisi della struttura di un sistema informativo aziendale, nel quale potranno essere implementati gli strumenti informatici di cui sopra. In seguito, verrà fornita una descrizione di tali supporti per giungere ad un’esplicitazione dettagliata delle funzionalità di BI a supporto delle principali fasi del Management System. Questa prima parte si concluderà con un capitolo dedicato all’analisi delle complesse implicazioni culturali derivanti dall’implementazione e dall’utilizzo di questi applicativi. Secondariamente, sarà presentato il caso di Balocco S.p.A, azienda attiva nel settore dolciario, in cui è stato introdotto Board, un software di Business Intelligence. In questa sede saranno studiate le esigenze che hanno dettato tale scelta ed il supporto che lo strumento informatico in questione garantisce.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
844274_cugnolio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/67699