Communication and tourism described and analyzed in terms of the Administrator of a small town in the mountains. The significance of tourism in its entirety, from its evolution to the importance that has for the territory: the concept of sustainable tourism and what it can represent for the evolution of social, economic and cultural center for a municipality and surrounding places. Tourism also described as communicative product and the relevant parts of its life cycle: birth, growth, maturity, decline. Practical example of how a given territory can make a product the best means of communication for a municipality: the example of Res Tipica. From Res Tipica the Expo 2015: the communicative value of local specialties. The evolution of the media and new media, in particular the use of the internet and social networks. The network enhances the territories and their traditions: as a small local authority can communicate with the general public. The mountain as a place of custody of the natural and cultural values: a point of departure and arrival for a project of tourist communication complete. The communication for the mountains: from inaccessible place to spectacular attraction. The "mountain 3.0" as a tool for custody of natural and cultural values: a point of departure and arrival for a project of tourist communication complete. Approaching Ingria, analyzing the Val Soana: weak tourist image that becomes a testing ground for new generations. Historical analysis and social point of view of communication and tourism of the mountain in general up to the territories spanning the case example of this project, namely the City of Ingria. Analysis of the various actors and institutions that contribute not only to the development of tourism, but also to the collaboration communicative and social forces that generate positive territory. From Val Soana in Ingria passing by the Unions of Municipalities, the Metropolitan City, the Gran Paradiso Park until the Church as the guardian of traditions also do. Time travel within the historical archives of the City and the Pro Loco of Ingria, with graphic examples and flyers past and present: a "back to the future of communication" with the examples and the failures of the past. The appropriation of the mountain home to Ingria by a generation: the search of the unusual and what is fun for a process of decades of commitment that led the City of Ingria to have a regular flow of tourists continues to rise. The commitment of the young directors to the new challenges of present and future, from theory to practice: practical examples of new commitments and tourism projects also born with the development of this thesis. Conclusions: final proposal of a handbook of tips and suggestions theoretical and practical for an Administrator of a small town in the mountains for the efficient development of tourism-communication of its territory.

La comunicazione e il turismo descritti e analizzati dal punto di vista dell'amministratore di un piccolo comune di montagna. Il significato del turismo nella sua completezza, dalla sua evoluzione all'importanza che ha per il territorio: il concetto di turismo sostenibile e ciò che può rappresentare per l'evoluzione sociale, economica e culturale per un Comune e i luoghi circostanti. Il turismo descritto anche come prodotto comunicativo e le relative parti del suo ciclo di vita: nascita, sviluppo, maturità, declino. Esempio pratico di come un dato territorio può rendere un prodotto il miglior mezzo di comunicazione per un Comune: l'esempio di Res Tipica. Da Res Tipica all'Expò 2015: il valore comunicativo delle tipicità locali. L'evoluzione dei mezzi di comunicazione e dei nuovi media, in particolare l'utilizzo di internet e dei social network. La rete valorizza i territori e le loro tradizioni: come un piccolo ente locale può comunicare con il grande pubblico. La montagna come luogo di custodia dei valori naturali e culturali: un punto di partenza ed arrivo per un progetto di comunicazione turistica completo. La comunicazione per la montagna: da luogo inaccessibile ad attrazione spettacolare. La ¿montagna 3.0¿ come strumento di custodia dei valori naturali e culturali: un punto di partenza e arrivo per un progetto di comunicazione turistica completo. Avvicinandoci a Ingria, analizzando la Val Soana: un'immagine turistica debole che diventa terreno di prova per le nuove generazioni. Un'analisi storica e sociale dal punto di vista comunicativo e turistico della montagna in generale fino ai territori che abbracciano il caso esempio di questo progetto, ovvero il Comune di Ingria. Analisi dei vari attori ed enti che concorrono non solo allo sviluppo turistico, ma anche alla collaborazione comunicativa e sociale che generano forze positive per il territorio. Dalla Val Soana a Ingria passando dalle Unioni dei Comuni, alla Città Metropolitana, al Parco del Gran Paradiso fino alla Chiesa intesa come custode di tradizioni anche turistiche. Viaggio nel tempo all'interno degli archivi storici di Comune e Pro loco di Ingria, con esempi grafici e volantini passati e contemporanei: un ¿ritorno al futuro comunicativo¿ con gli esempi e le mancanze del passato. L'appropriazione della montagna domestica a Ingria da parte di una generazione: la ricerca dell'inconsueto e di ciò che fa divertire di un processo di impegno decennale che ha portato il Comune di Ingria ad avere un regolare flusso turistico in continua ascesa. L'impegno dei giovani amministratori per le nuove sfide tra presente e futuro, dalla teoria alla pratica: esempi pratici di nuovi impegni e progetti turistici nati anche con l'elaborazione di questa tesi. Conclusioni: proposta finale di un decalogo di consigli e suggerimenti teorici e pratici per un Amministratore di un piccolo Comune di montagna per un'efficiente sviluppo turistico-comunicativo del suo territorio.

Comunicazione e turismo, tra sviluppo e maturità: il caso del piccolo Comune di Ingria.

CANE, ANDREA
2013/2014

Abstract

La comunicazione e il turismo descritti e analizzati dal punto di vista dell'amministratore di un piccolo comune di montagna. Il significato del turismo nella sua completezza, dalla sua evoluzione all'importanza che ha per il territorio: il concetto di turismo sostenibile e ciò che può rappresentare per l'evoluzione sociale, economica e culturale per un Comune e i luoghi circostanti. Il turismo descritto anche come prodotto comunicativo e le relative parti del suo ciclo di vita: nascita, sviluppo, maturità, declino. Esempio pratico di come un dato territorio può rendere un prodotto il miglior mezzo di comunicazione per un Comune: l'esempio di Res Tipica. Da Res Tipica all'Expò 2015: il valore comunicativo delle tipicità locali. L'evoluzione dei mezzi di comunicazione e dei nuovi media, in particolare l'utilizzo di internet e dei social network. La rete valorizza i territori e le loro tradizioni: come un piccolo ente locale può comunicare con il grande pubblico. La montagna come luogo di custodia dei valori naturali e culturali: un punto di partenza ed arrivo per un progetto di comunicazione turistica completo. La comunicazione per la montagna: da luogo inaccessibile ad attrazione spettacolare. La ¿montagna 3.0¿ come strumento di custodia dei valori naturali e culturali: un punto di partenza e arrivo per un progetto di comunicazione turistica completo. Avvicinandoci a Ingria, analizzando la Val Soana: un'immagine turistica debole che diventa terreno di prova per le nuove generazioni. Un'analisi storica e sociale dal punto di vista comunicativo e turistico della montagna in generale fino ai territori che abbracciano il caso esempio di questo progetto, ovvero il Comune di Ingria. Analisi dei vari attori ed enti che concorrono non solo allo sviluppo turistico, ma anche alla collaborazione comunicativa e sociale che generano forze positive per il territorio. Dalla Val Soana a Ingria passando dalle Unioni dei Comuni, alla Città Metropolitana, al Parco del Gran Paradiso fino alla Chiesa intesa come custode di tradizioni anche turistiche. Viaggio nel tempo all'interno degli archivi storici di Comune e Pro loco di Ingria, con esempi grafici e volantini passati e contemporanei: un ¿ritorno al futuro comunicativo¿ con gli esempi e le mancanze del passato. L'appropriazione della montagna domestica a Ingria da parte di una generazione: la ricerca dell'inconsueto e di ciò che fa divertire di un processo di impegno decennale che ha portato il Comune di Ingria ad avere un regolare flusso turistico in continua ascesa. L'impegno dei giovani amministratori per le nuove sfide tra presente e futuro, dalla teoria alla pratica: esempi pratici di nuovi impegni e progetti turistici nati anche con l'elaborazione di questa tesi. Conclusioni: proposta finale di un decalogo di consigli e suggerimenti teorici e pratici per un Amministratore di un piccolo Comune di montagna per un'efficiente sviluppo turistico-comunicativo del suo territorio.
ITA
Communication and tourism described and analyzed in terms of the Administrator of a small town in the mountains. The significance of tourism in its entirety, from its evolution to the importance that has for the territory: the concept of sustainable tourism and what it can represent for the evolution of social, economic and cultural center for a municipality and surrounding places. Tourism also described as communicative product and the relevant parts of its life cycle: birth, growth, maturity, decline. Practical example of how a given territory can make a product the best means of communication for a municipality: the example of Res Tipica. From Res Tipica the Expo 2015: the communicative value of local specialties. The evolution of the media and new media, in particular the use of the internet and social networks. The network enhances the territories and their traditions: as a small local authority can communicate with the general public. The mountain as a place of custody of the natural and cultural values: a point of departure and arrival for a project of tourist communication complete. The communication for the mountains: from inaccessible place to spectacular attraction. The "mountain 3.0" as a tool for custody of natural and cultural values: a point of departure and arrival for a project of tourist communication complete. Approaching Ingria, analyzing the Val Soana: weak tourist image that becomes a testing ground for new generations. Historical analysis and social point of view of communication and tourism of the mountain in general up to the territories spanning the case example of this project, namely the City of Ingria. Analysis of the various actors and institutions that contribute not only to the development of tourism, but also to the collaboration communicative and social forces that generate positive territory. From Val Soana in Ingria passing by the Unions of Municipalities, the Metropolitan City, the Gran Paradiso Park until the Church as the guardian of traditions also do. Time travel within the historical archives of the City and the Pro Loco of Ingria, with graphic examples and flyers past and present: a "back to the future of communication" with the examples and the failures of the past. The appropriation of the mountain home to Ingria by a generation: the search of the unusual and what is fun for a process of decades of commitment that led the City of Ingria to have a regular flow of tourists continues to rise. The commitment of the young directors to the new challenges of present and future, from theory to practice: practical examples of new commitments and tourism projects also born with the development of this thesis. Conclusions: final proposal of a handbook of tips and suggestions theoretical and practical for an Administrator of a small town in the mountains for the efficient development of tourism-communication of its territory.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
255231_tesi_acane.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.46 MB
Formato Adobe PDF
5.46 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/67685