Negli ultimi anni si sta accentuando l'interesse collettivo per quanto riguarda la sostenibilità. Le persone valutano un prodotto o servizio non solo in riferimento alle caratteristiche peculiari e al prezzo, ma tengono in considerazione anche altri aspetti che sono estremamente importanti quali ad esempio il rispetto dell'azienda per l'ambiente e per gli animali e il rispetto dei diritti umani. Sono tuttavia molte le aziende che continuano a trattare queste tematiche superficialmente, ignorando l'importanza che hanno per i consumatori, per il personale e la collettività in generale. Le aziende dovrebbero quindi occuparsi di sostenibilità che rappresenta la condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri. In passato il concetto si sostenibilità si riferiva prevalentemente agli aspetti ecologici, successivamente ha assunto un significato più globale in modo da tenere conto di tutte le dimensioni dello sviluppo. In tale ottica, la sostenibilità è, dunque, da intendersi non come uno stato o una visione immutabile, ma piuttosto come un processo continuo, che richiama la necessità di coniugare le tre dimensioni fondamentali e inscindibili dello sviluppo: ambientale, economica e sociale. Si può quindi costruire una vera e propria piramide della sostenibilità, alla cui base è presente il capitale naturale dato dalle risorse naturali, i servizi dell'ecosistema e tutte le bellezze della natura. Questo capitale svolge un ruolo importante non solo per la società, intesa come persone e relazioni tra le stesse, ma anche per il capitale economico. Per costruire capitale economico occorre perciò considerare il capitale naturale e il capitale umano, i quali lo sostengono. Il gruppo Eni cerca di individuare, prevenire e limitare gli impatti, diretti ed indiretti e derivanti dalle attività di produzione, che potrebbero nuocere all'ambiente, proteggere quest'ultimo con normative dedicate e adottare metodologie specifiche per la tutela della biodiversità. L'azienda mostra un particolare interesse per le persone e per il loro benessere, che deriva da un equilibrato rapporto fra esigenze della vita privata e vita lavorativa. Si interessa quindi non soltanto alla formazione ma anche ai diritti umani e alle azioni anticorruzione. L'obiettivo che si intende raggiungere è di prevenire il rischio di violazione dei diritti umani sia da parte dell'azienda che da parte delle imprese con cui collabora, ma anche di promuovere l'accesso ai diritti fondamentali da parte delle persone che vivono nei paesi dove Eni opera. Oltre a definire le proprie strategie, basate sulla creazione di valore sostenibile, adotta regolamenti riconosciuti a livello internazionale che le consentono di posizionarsi tra le aziende sostenibili.

La sostenibilità nell'era della globalizzazione: il caso Eni

ROMANO, VALENTINA
2013/2014

Abstract

Negli ultimi anni si sta accentuando l'interesse collettivo per quanto riguarda la sostenibilità. Le persone valutano un prodotto o servizio non solo in riferimento alle caratteristiche peculiari e al prezzo, ma tengono in considerazione anche altri aspetti che sono estremamente importanti quali ad esempio il rispetto dell'azienda per l'ambiente e per gli animali e il rispetto dei diritti umani. Sono tuttavia molte le aziende che continuano a trattare queste tematiche superficialmente, ignorando l'importanza che hanno per i consumatori, per il personale e la collettività in generale. Le aziende dovrebbero quindi occuparsi di sostenibilità che rappresenta la condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri. In passato il concetto si sostenibilità si riferiva prevalentemente agli aspetti ecologici, successivamente ha assunto un significato più globale in modo da tenere conto di tutte le dimensioni dello sviluppo. In tale ottica, la sostenibilità è, dunque, da intendersi non come uno stato o una visione immutabile, ma piuttosto come un processo continuo, che richiama la necessità di coniugare le tre dimensioni fondamentali e inscindibili dello sviluppo: ambientale, economica e sociale. Si può quindi costruire una vera e propria piramide della sostenibilità, alla cui base è presente il capitale naturale dato dalle risorse naturali, i servizi dell'ecosistema e tutte le bellezze della natura. Questo capitale svolge un ruolo importante non solo per la società, intesa come persone e relazioni tra le stesse, ma anche per il capitale economico. Per costruire capitale economico occorre perciò considerare il capitale naturale e il capitale umano, i quali lo sostengono. Il gruppo Eni cerca di individuare, prevenire e limitare gli impatti, diretti ed indiretti e derivanti dalle attività di produzione, che potrebbero nuocere all'ambiente, proteggere quest'ultimo con normative dedicate e adottare metodologie specifiche per la tutela della biodiversità. L'azienda mostra un particolare interesse per le persone e per il loro benessere, che deriva da un equilibrato rapporto fra esigenze della vita privata e vita lavorativa. Si interessa quindi non soltanto alla formazione ma anche ai diritti umani e alle azioni anticorruzione. L'obiettivo che si intende raggiungere è di prevenire il rischio di violazione dei diritti umani sia da parte dell'azienda che da parte delle imprese con cui collabora, ma anche di promuovere l'accesso ai diritti fondamentali da parte delle persone che vivono nei paesi dove Eni opera. Oltre a definire le proprie strategie, basate sulla creazione di valore sostenibile, adotta regolamenti riconosciuti a livello internazionale che le consentono di posizionarsi tra le aziende sostenibili.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
328543_tesipdfdacaricare.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/67676