Increased volatility on financial markets, an excessive monetary stimulus and bullish expectations assumed by investors: these are the main treats shown in the occurrence of speculative bubbles. Are bubbles expressions of the rationality or irrationality of investors? Are financial markets efficient or inefficient? If yes, are they in the long or short run? Are central banks effective in the management of these events, or can their monetary policy be considered as a trigger factor in the surge of moral hazard and volatility in markets? By answering these questions, this work aims at individuating which are the fundamental values that should drive valuation models, as well as isolating irrational behaviours assumed by investors, central banks as well as policy makers.
Aumento della volatilità, un'eccessiva quantità di moneta in circolazione ed aspettative aggressive da parte degli investitori : questi sono i principali tratti mostrati negli eventi conosciuti come bolle speculative. Ma queste bolle sono espressione della razionalità o irrazionalità degli investitori ? I mercati finanziari sono efficienti o inefficienti? Se sì, lo sono nel breve o nel lungo periodo ? E le banche centrali sono efficaci nella gestione di tali eventi, o la loro politica monetaria può favorire la presa di rischio e l'aumento della volatilità ? Rispondendo a queste domande questo lavoro ha lo scopo di individuare quali sono i valori fondamentali che dovrebbero essere alla base dei modelli di valutazione e cercare di isolare i comportamenti irrazionali assunti dagli investitori e dalle banche centrali.
Bolle Speculative: Cosa abbiamo imparato dagli eventi recenti?
FAZI, GIUSEPPE MARIA
2013/2014
Abstract
Aumento della volatilità, un'eccessiva quantità di moneta in circolazione ed aspettative aggressive da parte degli investitori : questi sono i principali tratti mostrati negli eventi conosciuti come bolle speculative. Ma queste bolle sono espressione della razionalità o irrazionalità degli investitori ? I mercati finanziari sono efficienti o inefficienti? Se sì, lo sono nel breve o nel lungo periodo ? E le banche centrali sono efficaci nella gestione di tali eventi, o la loro politica monetaria può favorire la presa di rischio e l'aumento della volatilità ? Rispondendo a queste domande questo lavoro ha lo scopo di individuare quali sono i valori fondamentali che dovrebbero essere alla base dei modelli di valutazione e cercare di isolare i comportamenti irrazionali assunti dagli investitori e dalle banche centrali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
775249_assetpricebubbleswhatcanwelearnfromrecentevents_giuseppefazi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.91 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/67672