Questo lavoro affronta il tema dell'intervento pubblico nel capitale privato delle banche durante la recente crisi economica. Nel primo capitolo si riportano le origini, il contagio e le conseguenze della crisi dei mutui subprime negli Stati Uniti ed in Europa e si esaminano le cause, come la bolla immobiliare statunitense e l'uso inappropriato di alcuni strumenti finanziari, quali la cartolarizzazione. Poi, si espongono gli interventi e le visioni delle principali banche centrali, Federal Reserve e Banca Centrale Europea, considerando le azioni intraprese a livello di politica monetaria, anche volte ad una maggiore liquidità nel sistema per risolvere il problema del credit crunch. Si presenta inoltre un confronto fra le due istituzioni, evidenziando i punti in comune e le differenze sostanziali. Nel terzo capitolo si trattano i salvataggi pubblici per gli istituti bancari di Usa, Europa ed Italia, analizzando metodi, ammontare di risorse e conseguenti reazioni. Poste le fondamentali premesse, si citano ad esempio alcuni casi di sostegno pubblico e si fornisce una visione d'insieme sui capitali investiti dai contribuenti e sulla loro restituzione. In seguito, si espone la sostenibilità dei piani e del rapporto banca centrale-stato-banca, individuandone le conseguenze politiche ed istituzionali. In conclusione, vengono descritte le misure di prevenzione, quali l'Unione bancaria e le regole di Basilea 3, che sono in fase di studio e di implementazione per evitare nuove crisi sistemiche simile a quella sperimentata in questi anni.
L'intervento pubblico nel capitale delle banche private
TERRANDO, ALBERTO
2013/2014
Abstract
Questo lavoro affronta il tema dell'intervento pubblico nel capitale privato delle banche durante la recente crisi economica. Nel primo capitolo si riportano le origini, il contagio e le conseguenze della crisi dei mutui subprime negli Stati Uniti ed in Europa e si esaminano le cause, come la bolla immobiliare statunitense e l'uso inappropriato di alcuni strumenti finanziari, quali la cartolarizzazione. Poi, si espongono gli interventi e le visioni delle principali banche centrali, Federal Reserve e Banca Centrale Europea, considerando le azioni intraprese a livello di politica monetaria, anche volte ad una maggiore liquidità nel sistema per risolvere il problema del credit crunch. Si presenta inoltre un confronto fra le due istituzioni, evidenziando i punti in comune e le differenze sostanziali. Nel terzo capitolo si trattano i salvataggi pubblici per gli istituti bancari di Usa, Europa ed Italia, analizzando metodi, ammontare di risorse e conseguenti reazioni. Poste le fondamentali premesse, si citano ad esempio alcuni casi di sostegno pubblico e si fornisce una visione d'insieme sui capitali investiti dai contribuenti e sulla loro restituzione. In seguito, si espone la sostenibilità dei piani e del rapporto banca centrale-stato-banca, individuandone le conseguenze politiche ed istituzionali. In conclusione, vengono descritte le misure di prevenzione, quali l'Unione bancaria e le regole di Basilea 3, che sono in fase di studio e di implementazione per evitare nuove crisi sistemiche simile a quella sperimentata in questi anni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
720463_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/67664