Financial abilities are one of the most important functional capacity to perform the activities of personal daily living. They fall in the ability to recognize and count the money, skill in making payments in different ways, knowing how to do difficult mental calculation and have a good knowledge in economic and financial matters. The research project aims to validate an experimental protocol for the neuropsychological assessment of financial expertise. It can be inserted into the new ecological perspective developed by clinical Neuropsychology, aimed at investigating all the functional abilities necessary to lead a life independently and in a setting that is as environmentally as possible. Starting from the first US neuropsychological tests designed to assess the financial ability, here has been proposed a new battery, called NADL-F (Numerical Activities of Daily Living-Financial), divided into ten subtests, to two groups of participants. Fifteen patients with vascular damage and as many healthy subjects were selected in order to compare the performance of the subjects to the various domains of the test. The analysis of the results showed that patients reported lower achieving wide performance at different tasks than those presented by healthy subjects. The goal, at a psychometric point of view, is to standardize the test for the Italian population, given the lack of diagnostic tools for the deficit in financial expertise, and consequently, to try to locate a rehabilitation program directed to them. It was also possible to identify which cognitive functions are more involved in the execution of the tasks in the test. As we hypothesized, skills of attentional control central and frontal executive functions, in the specific skills in planning, problem solving and working memory, proved fundamental. Therefore, the research wants to be a debut for the treatment of neurocognitive functional skills, necessary for patients to ensure their independence in real life.
Le abilità finanziarie rappresentano una delle capacità funzionali fondamentali per lo svolgimento delle attività quotidiane per una persona. In esse rientrano la capacità di riconoscere e contare il denaro, l'abilità nell'effettuare pagamenti in varie modalità, il saper fare calcoli a mente anche complessi ed avere una buona conoscenza in materia economico-finanziaria. Il progetto di ricerca presentato ha l'obiettivo di validare un protocollo sperimentale per la valutazione psicologica della competenza finanziaria. Si tratta di inserirsi all'interno della nuova prospettiva ecologica sviluppatasi dalle Neuropsicologica clinica, rivolta ad indagare tutte quelle abilità funzionali, indispensabili per condurre una vita in piena autonomia, in un setting che sia il più ecologico possibile. Prendendo come punto di partenza i primi test neuropsicologici statunitensi progettati per la valutazione delle abilità finanziarie, è stata qui proposta una nuova batteria, denominata Nadl-F (Numerical Activities of Daily Living-Financial), suddivisa in dieci subtest, a due gruppi di partecipanti. Sono stati selezionati quindici pazienti con danno vascolare e altrettanti soggetti sani, al fine di confrontare le performance dei soggetti ai vari domini del test. Dall'analisi dei risultati è emerso che i pazienti riportavano prestazioni significativamente inferiori ai diversi tasks rispetto a quelle presentate dai soggetti sani. L'obiettivo, a livello psicometrico, è quello di standardizzare il test per la popolazione italiana, vista l'assenza di strumenti diagnostici per i deficit nella competenza finanziaria, e conseguentemente, provare a individuare un programma riabilitativo ad essi indirizzato. È stato, inoltre, possibile individuare quali funzioni cognitive sono maggiormente coinvolte nell'esecuzione dei compiti al test. Come ipotizzato, si sono rivelate fondamentali le capacità attentive di controllo centrale e le funzioni esecutive frontali, nelle specifiche capacità di pianificazione, problem solving e memoria di lavoro. Dunque, la ricerca vuole rappresentare un esordio per il trattamento neurocognitivo di abilità funzionali necessarie ai pazienti per garantire loro l'indipendenza nella vita reale.
The Numerical Activities of Daily Living-Financial: nuova prospettiva ecologica in Neuropsicologia clinica
BARRA, GIULIA
2013/2014
Abstract
Le abilità finanziarie rappresentano una delle capacità funzionali fondamentali per lo svolgimento delle attività quotidiane per una persona. In esse rientrano la capacità di riconoscere e contare il denaro, l'abilità nell'effettuare pagamenti in varie modalità, il saper fare calcoli a mente anche complessi ed avere una buona conoscenza in materia economico-finanziaria. Il progetto di ricerca presentato ha l'obiettivo di validare un protocollo sperimentale per la valutazione psicologica della competenza finanziaria. Si tratta di inserirsi all'interno della nuova prospettiva ecologica sviluppatasi dalle Neuropsicologica clinica, rivolta ad indagare tutte quelle abilità funzionali, indispensabili per condurre una vita in piena autonomia, in un setting che sia il più ecologico possibile. Prendendo come punto di partenza i primi test neuropsicologici statunitensi progettati per la valutazione delle abilità finanziarie, è stata qui proposta una nuova batteria, denominata Nadl-F (Numerical Activities of Daily Living-Financial), suddivisa in dieci subtest, a due gruppi di partecipanti. Sono stati selezionati quindici pazienti con danno vascolare e altrettanti soggetti sani, al fine di confrontare le performance dei soggetti ai vari domini del test. Dall'analisi dei risultati è emerso che i pazienti riportavano prestazioni significativamente inferiori ai diversi tasks rispetto a quelle presentate dai soggetti sani. L'obiettivo, a livello psicometrico, è quello di standardizzare il test per la popolazione italiana, vista l'assenza di strumenti diagnostici per i deficit nella competenza finanziaria, e conseguentemente, provare a individuare un programma riabilitativo ad essi indirizzato. È stato, inoltre, possibile individuare quali funzioni cognitive sono maggiormente coinvolte nell'esecuzione dei compiti al test. Come ipotizzato, si sono rivelate fondamentali le capacità attentive di controllo centrale e le funzioni esecutive frontali, nelle specifiche capacità di pianificazione, problem solving e memoria di lavoro. Dunque, la ricerca vuole rappresentare un esordio per il trattamento neurocognitivo di abilità funzionali necessarie ai pazienti per garantire loro l'indipendenza nella vita reale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
721566_tesimagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.49 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/67655